Uomo politico turco (Gemlik, Brussa, 1884 - Istanbul 1986). Aderì nel 1919 al movimento kemalista, diresse la guerriglia a Smirne e quindi in Anatolia. Più volte ministro dell'economia, primo ministro [...] del maggio 1960, processato per alto tradimento e condannato alla pena di morte, commutata nel carcere a vita; nel novembre 1964 fu scarcerato per motivi di salute e nel luglio 1966 graziato. Ha pubblicato numerosi volumi di carattere autobiografico. ...
Leggi Tutto
Commediografo (Parigi 1648 - ivi 1724). Godette alla corte di Luigi XIV di una certa protezione, e fu "valet de chambre" del re, controllore dei suoi giardini a Versailles, infine direttore del Mercure [...] e La malade sans maladie (1699), L'esprit de contradiction (1700), una delle commedie più famose del D., a sfondo autobiografico, Le double veuvage (1702), Le jaloux honteux de l'être (1708), La joueuse (1709), La coquette de village (1715), La ...
Leggi Tutto
Beah, Ishmael. – Attivista per i diritti umani e scrittore sierraleonese (n. Mogbwemo 1980). Rimasto orfano a seguito del sanguinoso conflitto civile esploso in Sierra Leone nel 1991 e forzatamente reclutato [...] Watch Children's Rights Division Advisory Committee. B. ha descritto la sua traumatizzante esperienza di bambino-soldato nel testo autobiografico A long way gone: memoirs of a boy soldier (2007; trad. it. 2007), che ha ottenuto un successo mondiale ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, di origine olandese (Parigi 1848 - ivi 1907). Esordì con Le drageoir à épices (1874), raccolta di poemetti in prosa d'imitazione baudelairiana; si volse poi al romanzo naturalista: [...] di salvarsi dal tedio conformando la propria esistenza al più raffinato estetismo decadente. Dopo un altro romanzo amaro, di fondo autobiografico, En rade (1887), inclinò con Là-bas (1891) verso un satanismo che gli aprì la via della conversione al ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brenchley, Kent, 1886 - Heytesbury, Wiltshire, 1967). Dopo le prime raccolte poetiche (To any dead officer, 1917; The old huntsman, 1917; Counterattack, 1918), in parte scritte in trincea [...] sua poesia (Vigile, 1934; Sequences, 1956; A prayer at Pentecost, 1960). Nella prosa s'impose con due trilogie, a carattere autobiografico: The memoirs of George Sherston (di cui fanno parte Memoirs of a fox-hunting man, 1928; Memoirs of an infantry ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Londra 1868 - Torino 1942); di padre italiano e di madre tedesca, studiò canto in Italia ed esordì nel teatro a New York; nel 1902 sposò John Chartres, patriota irlandese; abbandonato il teatro, [...] ; Mea culpa, 1927; ecc.), sotto la trama avventurosa e le forti tinte passionali, rivelano sempre un fondo lirico-autobiografico, di una delicata sensibilità romantica; sì che i risultati artisticamente più felici sono da cercare piuttosto nei suoi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Ottrau, Assia, 1868 - Überlingen, Lago di Costanza, 1952). Figlio di un agricoltore, rimase legato alla terra e divenne uno dei maestri della cosiddetta Heimatkunst. Si formò, anzitutto [...] (1900-17) la rivista Die Rheinlande; tentò la saggistica nelle Deutsche Reden (1933); lasciò infine più di un volume autobiografico (Mein Leben, 1934; Meine Eltern, 1937; Rechenschaft, 1948). Per contro nella sua opera più ambiziosa, una specie di ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare [...] breve Vera storia di Boy Bantàm. Raccontata dal suo scopritore, il professor Amos Merli (2007) e del testo autobiografico Il Conoscente (2019). Nel 2023 è tornato alla poesia con Autoritratto automatico, finalista al Premio Strega Poesia dello ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Condino, Trento, 1841 - Vipiteno 1901). Partecipò alla spedizione dei Mille e alla campagna del 1866. Divenuto ufficiale dell'esercito regolare nel 1872, combatté dal 1887 in Africa, [...] geografica Antinori in Tunisia. Deputato dalla XIII alla XVIII legislatura (1876-1895). Ha lasciato numerosi scritti di storia militare, tattica e geografia e un vol. autobiografico sulla sua permanenza in Africa (Memorie d'Africa 1892-1896, 1898). ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Bologna 1973). Cresciuto in Australia, a fine anni Ottanta è tornato in Italia dove, dopo l’esordio con il Torino (1991), ha giocato nella Juventus per una stagione (1996-97). Nel [...] goal in centonovanta partite. Tra il 2005 e il 2009, ultimo anno di attività, ha giocato in diverse squadre: Milan, Monaco, Atalanta e Fiorentina. Nel 2015 ha pubblicato, in collaborazione con M. Graziano, il testo autobiografico Chiamatemi bomber. ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...