Architetto (Budapest 1910 - Noisy-sur-École, Seine-et-Marne, 2002), figlio di József (Nagyvárad 1877 - Budapest 1947) che con il fratello László (Nagyvárad 1875 - Budapest 1933) fu in Ungheria esponente [...] nel Hansaviertel di Berlino (1957); basilica di S. Pio X a Lourdes (1958, con E. Freyssenet); biblioteca dell'università di Bonn (1968); università di Lilla (1975), ecc. Nel 2000 pubblicò il libro autobiografico Pierre Vago, une vie intense. ...
Leggi Tutto
Mazzarri, Walter. – Calciatore e allenatore italiano (n. San Vincenzo, Livorno, 1961). Come centrocampista negli anni Ottanta ha collezionato 33 presenze in serie A, con il Cagliari e l’Empoli, e 118 presenze [...] dell’Inter, dal 2016 al 2017 del Watford, dal 2018 al 2020 del Torino, dal 2021 al 2022 del Cagliari e dal 2023 al 2024 del Napoli. Nel 2014 ha pubblicato, in collaborazione con A. Alciato, il libro autobiografico Il meglio deve ancora venire. ...
Leggi Tutto
Attrice e conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Roma 1941). Tra i volti più conosciuti della TV, ha debuttato nel 1980 con il varietà comico A tutto gag. Dopo aver recitato in alcuni film (quali [...] per la vita ed è stata protagonista della pièce La mostra diretta da G. Proietti. M. è anche direttrice della galleria d’arte contemporanea La Nuova Pesa (fondata dal padre). Nel 2021 l'attrice ha pubblicato il testo autobiografico Corpo estraneo. ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] stato segretario di Ludovico d'Orléans, amico di letterati e letterato lui stesso. In un assai più tardo epigramma autobiografico (fra l'altro pubblicato dal Giuliari e poi dal Dionisotti), l'E. ricorda con pari importanza il suo giovanile soggiorno ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] al giornale attirarono censure e querele.
Il D. intanto aveva acquisito una certa notorietà regionale grazie al romanzo autobiografico La vita (Moncalvo 1872-73), un affresco della Torino studentesca e scapigliata degli anni precedenti il 1860; il ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] ' della provincia barese si rivela lucida riflessione sul contrasto tra il Sud e il Nord dell'Italia. La vividezza autobiografica di questo film è stata poi ribaltata da R. nella sua opera successiva, L'anima gemella (2002), contaminazione di ...
Leggi Tutto
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] (2013); i romanzi Il labirinto (1998) e La ruga sulla fronte (2001); la raccolta in cinque volumi Articoli (2004); l'autobiografia L'uomo che non credeva in Dio (2008); il testo Conversazioni con Carlo Maria Martini (con V. Mancuso, 2012). Della sua ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore nederlandese Eduard Douwes Dekker (Amsterdam 1820 - Nieder-Ingelheim, Germania, 1887). Considerato tra i maggiori prosatori olandesi del 19° sec., la sua influenza è stata profonda, [...] Trascorse infine l'ultimo periodo della sua vita in Germania.
Opere
Max Havelaar è un romanzo in gran parte autobiografico e teso a ottenere la riabilitazione dell'autore stesso. Con finzioni satiriche, poesie, racconti, documenti e, alla fine, con ...
Leggi Tutto
Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] Venezia); Talaye sorkh (Oro rosso, 2003); Offside (2006; Gran Premio della giuria al Festival di Berlino); il documentario autobiografico In film nist (2010; This is not a film, 2011), spietata denuncia della condizione di perseguitato politico del ...
Leggi Tutto
Scrittore afroamericano (Natchez 1908 - Parigi 1960). Dopo i lavori d'esordio, in cui descrisse con realismo razzismo ed emarginazione (Uncle Tom's children, 1938, trad. it. 1971; Native son,1940, trad. [...] nel ruolo del nero intellettuale in America, che lo porterà, due anni più tardi, a stabilirsi a Parigi. Il romanzo autobiografico Black boy (1945, trad. it. 1947) segnò l'inizio di una stagione in cui all'impegno internazionalista, confluito in una ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...