Mercante, scrittore ed editore d'arte (Mannheim 1884 - Parigi 1979). A Parigi, dal 1902, fu sostenitore dell'arte d'avanguardia, appoggiando prima i fauves e poi il cubismo. Oltre a saggi su A. Derain, [...] pourrissant di G. Apollinaire, 1911), di Picasso (Saint Matorel di M. Jacob, s.d.), di Braque (Le Piège de Méduse di E. Satie, 1921). Di carattere autobiografico sono gli scritti Mes galeries et mes peintres (1961) e Confessions esthétiques (1963). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Junien 1874 - Varengeville-sur-Mer, Senna Marittima, 1953); fu per varî anni professore a Budapest; col fratello Jean (Saint-Junien 1877 - Parigi 1952) collaborò ai Cahiers de [...] d'Albanie, 1913; L'oiseau d'or, 1931; ecc.), critico (Notre cher Péguy, 1926), storico (Causerie sur Israël, 1926), di viaggi (Le Maroc, 1923), opere di notevole livello stilistico. Da ricordare anche l'autobiografico La double confidence (1951). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clermont-Ferrand 1925 - Sèvres 1997). Musicista, giornalista, saggista (Monteverdi, 1960), disegnatore, fece parte del gruppo di Tel quel. Influenzata dalle esperienze del nouveau roman, [...] la trilogia formata da Compact (1965), Circus (1967) e Codex (1974), diede avvio a un ciclo più scopertamente autobiografico (Opéra bouffe, 1975; Mémoire, 1976; Macabré, ou triumphe de haulte intelligence, 1979; Testament, 1979; Maladie mélodie, 1980 ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere nederlandese (Bandoeng, Indonesia, 1912 - Maastricht 1969). La sua prima opera fu una raccolta poetica intitolata Het vreemde land ("Il paese straniero", 1951), cui seguì (1952) Oote, [...] di pedofilia, rie cheggiando aspetti della sua discussa vita privata. Si ricorda, tra le altre opere, il romanzo autobiografico Zonder geluk valt niemand van ("Senza fortuna non cade nessuno dal tetto", 1967), incentrato sulle sue esperienze negli ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Torino 1899 - Chianciano Terme 1986). Diplomatico, collaboratore di periodici e quotidiani (Il Mondo di Pannunzio, il Corriere della sera), saggista politico (Le delusioni della libertà, [...] edd. ampliate, con l'aggiunta di nuove serie: 1933, 1961 e 1978), godibilissima parodia di mezzo secolo di cultura italiana, non soltanto letteraria, contemporanea. Postumo è apparso il volume autobiografico Giorni lontani. Appunti e ricordi (1989). ...
Leggi Tutto
WERTHES, Friedrich August Clemens
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Buttenhausen nel Württemberg il 12 ottobre 1748, morto a Stoccarda il 5 dicembre 1817. Discepolo e amico di Ch. M. Wieland, suo collaboratore [...] Lenz, il W., dopo una serie di viaggi attraverso la Germania, la Svizzera e l'Italia (cfr. il suo romanzo autobiografico Begebenheiten Eduard Bomstons in Italien, 1782), fu chiamato a coprire la cattedra di estetica nella Karlsschule e passò quindi a ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista francese (Castres 1907 - Parigi 2000). Si impose all'attenzione del pubblico nel 1944 con la pubblicazione di Les amitiés particulières, dove è presente il tema dell'adolescenza come [...] da allora si dedicò esclusivamente alla letteratura e al giornalismo.
Opere
Dopo essersi imposto con un romanzo autobiografico incentrato sull'amore omosessuale tra due adolescenti in un collegio cattolico, Les amitiés particulières (1944; trad. it ...
Leggi Tutto
Scrittrice e musicista tedesca (n. Amburgo 1962). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, a dodici anni ha iniziato ad assumere stupefacenti e nel giro di pochi mesi è passata al consumo di eroina. Coinvolta [...] il libro Wir Kinder vom Bahnhof Zoo (1978, Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino). Si tratta di un racconto autobiografico che ha suscitato interesse e scalpore dapprima in Germania e poi nel mondo, rendendo celebri Christiane e la sua drammatica ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Livorno 1920 - Città di Messico 2003). Autore fecondo ed eccentrico, anche in lingua francese e spagnola, più noto all'estero (Francia, Messico dove visse fino alla morte) che in Italia, [...] via via affrancando dal peso delle strutture narrative. Opere principali: Il migliore e l'ultimo (1946), romanzo a sfondo autobiografico sulla Resistenza; Il cielo e la terra (1950); Fabrizio Lupo (1952), pubbl. in fr.; Journal (... -1956) (1957); La ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Belebej, Rep. dei Baschiri, 1942 - Cambridge 2019). Esordì con racconti pubblicati in samizdat. Dal 1963 al 1971 si batté in difesa di vari esponenti del dissenso, redigendo un libro bianco, [...] 1976 con il leader comunista cileno Corvalán, in base a un accordo sovietico-cileno. In Occidente ha pubblicato un romanzo autobiografico: I vozvraščaetsja veter (trad. it. Il vento va e poi ritorna, 1978). Altre opere Zolotoj ešelon (1991; trad. it ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...