Scrittore romeno (Pleşeşti, Moldavia, 1858 - Bucarest 1919). Diresse (1893-96) la rivista Viaţa e fu, dal 1901, condirettore di Sămănătorul ("Il seminatore"). Esordì con poesie in cui si avverte il forte [...] di quiete", 1899; Din durerile lumii "Dalle pene del mondo", 1908; Dreptate "Giustizia", 1914); di un romanzo autobiografico (Dan, 1894) e di scritti divulgativi (România pitorească "La Romania pittoresca", 1901; Din trecutul nostru "Dal nostro ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere irlandese (Inniskeen, Monaghan, 1901 - Dublino 1967). Autodidatta, nelle prime poesie (Ploughman and other poems, 1936) rivelò una vena di lirismo romantico che, combinata con un'originale [...] and other poems, 1947; Recents poems, 1958; Come dance with Kitty Stobling and other poems, 1960) e due romanzi: l'autobiografico The green fool (1938) e Tarry Flynn (1948). A cura del fratello Peter sono apparsi postumi November haggard: uncollected ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Iaşi 1897 - Bucarest 1954). Dopo il debutto, nel 1919, con poemi in prosa e notazioni liriche, sulla rivista Insemnări literare ("Note letterarie"), ha pubblicato una dozzina di romanzi, [...] dela Silvestri ("Il Natale a S.", 1933), Secretul Anei Florentin ("Il segreto di Anna F.", 1937) hanno carattere autobiografico, evocando di preferenza stati d'animo, episodî e figure amate della fanciullezza e dell'adolescenza dell'autore, che fu ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Porto Alegre, Brasile, 1862 - Bad Harzburg 1943), fratello di Ricarda. Narratore e saggista, si oppose al naturalismo, legandosi alla tradizione che moveva da Goethe per giungere, attraverso [...] Brinkmeyers Abenteuer (1911), Junker Ottos Romfahrt (1914), Lied der Parzen (1918), Altmämmersommer (1925), Spiel am Ufer (1927). Scrisse inoltre la commedia Der Kirchenbau (1900), Humoristische Erzählungen (1936) e l'autobiografico Mein Weg (1937). ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Emanuele Trevi
(App. III, II, p. 164)
Giornalista, scrittore e disegnatore satirico italiano, morto a Milano il 26 ottobre 1983. Fedele alla sua felice vena satirica, M., oltre alla [...] anche da L. Sciascia) del Candide di Voltaire, M. è tornato al prediletto mondo familiare con l'autobiografico La signora Teresa (1977), rievocazione di un felice legame coniugale. Il nuovo Galateo (1980), ''aggiornamento'' dell'omonimo ...
Leggi Tutto
GELLÉRT, Oszkár
Poeta ungherese; nato a Budapest ml 1882 da famiglia ebraica. Dopo aver compiuto studî di diritto, si diede al giomalismo. Fu amico di Mihály Babits e condirettore di Nyugat (Occidente) [...] naturalismo; il suo ideale era sempre la serenità della vita umana, una felicitä senza pudori (Tíz esztendö, Dieci anni, versi, 1934). Di notevole interesse documentario è il volume autobiografico Egy író élete (Vita di uno scrittore, I vol., 1958). ...
Leggi Tutto
Beah, Ishmael. – Attivista per i diritti umani e scrittore sierraleonese (n. Mogbwemo 1980). Rimasto orfano a seguito del sanguinoso conflitto civile esploso in Sierra Leone nel 1991 e forzatamente reclutato [...] Watch Children's Rights Division Advisory Committee. B. ha descritto la sua traumatizzante esperienza di bambino-soldato nel testo autobiografico A long way gone: memoirs of a boy soldier (2007; trad. it. 2007), che ha ottenuto un successo mondiale ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, di origine olandese (Parigi 1848 - ivi 1907). Esordì con Le drageoir à épices (1874), raccolta di poemetti in prosa d'imitazione baudelairiana; si volse poi al romanzo naturalista: [...] di salvarsi dal tedio conformando la propria esistenza al più raffinato estetismo decadente. Dopo un altro romanzo amaro, di fondo autobiografico, En rade (1887), inclinò con Là-bas (1891) verso un satanismo che gli aprì la via della conversione al ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brenchley, Kent, 1886 - Heytesbury, Wiltshire, 1967). Dopo le prime raccolte poetiche (To any dead officer, 1917; The old huntsman, 1917; Counterattack, 1918), in parte scritte in trincea [...] sua poesia (Vigile, 1934; Sequences, 1956; A prayer at Pentecost, 1960). Nella prosa s'impose con due trilogie, a carattere autobiografico: The memoirs of George Sherston (di cui fanno parte Memoirs of a fox-hunting man, 1928; Memoirs of an infantry ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Londra 1868 - Torino 1942); di padre italiano e di madre tedesca, studiò canto in Italia ed esordì nel teatro a New York; nel 1902 sposò John Chartres, patriota irlandese; abbandonato il teatro, [...] ; Mea culpa, 1927; ecc.), sotto la trama avventurosa e le forti tinte passionali, rivelano sempre un fondo lirico-autobiografico, di una delicata sensibilità romantica; sì che i risultati artisticamente più felici sono da cercare piuttosto nei suoi ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...