Scrittore tedesco (Ottrau, Assia, 1868 - Überlingen, Lago di Costanza, 1952). Figlio di un agricoltore, rimase legato alla terra e divenne uno dei maestri della cosiddetta Heimatkunst. Si formò, anzitutto [...] (1900-17) la rivista Die Rheinlande; tentò la saggistica nelle Deutsche Reden (1933); lasciò infine più di un volume autobiografico (Mein Leben, 1934; Meine Eltern, 1937; Rechenschaft, 1948). Per contro nella sua opera più ambiziosa, una specie di ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare [...] breve Vera storia di Boy Bantàm. Raccontata dal suo scopritore, il professor Amos Merli (2007) e del testo autobiografico Il Conoscente (2019). Nel 2023 è tornato alla poesia con Autoritratto automatico, finalista al Premio Strega Poesia dello ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Torino 1937 - ivi 2006). Ordinario di letteratura italiana all'Università di Torino, ha dedicato i suoi studi a temi quali la novellistica del Cinquecento, la letteratura nel [...] Cellini, 1977; A chiarezza di me: D'Annunzio e le scritture dell'io, 1993; Dalla parte dell'io. Saggi sull'autobiografia, il diario, le lettere e le interviste nella letteratura del Novecento, 2001), sul romanzo e la novella (Struttura e sintassi del ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Latina 1950 - ivi 2021). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra [...] Palude. Storia d’amore, di spettri e di trapianti. Nel 2003 esce Il fasciocomunista. Vita scriteriata di Accio Benassi, romanzo autobiografico da cui nel 2007 è stato tratto il film Mio fratello è figlio unico, diretto da Daniele Luchetti. Nel 2010 ...
Leggi Tutto
Scrittore e avventuriero inglese (Londra 1792 - Sompting, Sussex, 1881). A 13 anni era nella marina; poi sembra che prestasse servizio su una nave corsara in Oriente, agli ordini di un qualche avventuroso [...] nelle sue Imaginary conversations. Nel 1831 pubblicò, anonimo, Adventures of a younger son, romanzo, in parte autobiografico, con interessanti episodî riguardanti Shelley e Byron. Notevoli, soprattutto per il veritiero ritratto di Shelley, le sue ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista norvegese (n. Sandefjord 1941). Dopo il successo del romanzo Irr! Grønt! ("Verderame! Verde!", 1969), in cui dette voce alla contestazione giovanile degli anni Sessanta, proseguì [...] ("La notte del professor Andersen", 1996), in cui indugia ancora su un indecifrabile uomo di mezza età; il romanzo autobiografico 16-07-41 (2002). Nel 2004 ha raccolto parte della sua produzione giornalistica in Artikler 1993-2004 ("Articoli 1993 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Newport News 1925 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2006). Dopo i romanzi Lie down in darkness (1951; trad. it. 1966), The long march (1952; trad. it. 1962) e Set this house on [...] sopravvissuta ai lager nazisti. Tra le opere successive, oltre ai saggi di This quiet dust (1982), si possono ricordare l'autobiografico Darkness visible: a memoir of madness (1990; trad. it. 1990) e i racconti di A tidewater morning (1994; trad. it ...
Leggi Tutto
Critico romeno (Cucueţi-Plătăreşti 1868 - Bucarest 1942). Professore di estetica letteraria all'università di Bucarest; fondatore e direttore della rivista Convorbiri Critice (1907-1911); autore di libri [...] ", 1925), ma soprattutto nella Ştiinţa literaturii ("La scienza della letteratura", 1926). Sotto lo pseudonimo di Radu Bucov il D. lasciò un romanzo autobiografico in molti volumi: Copilul cu trei degete de aur ("Il fanciullo dalle tre dita d'oro"). ...
Leggi Tutto
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese (Helsinki 1914 - ivi 2001). Dopo aver studiato pittura a Stoccolma, Helsinki e Parigi, pubblicò una fortunata serie di libri per l'infanzia da lei [...] november ("Tardo novembre", 1970). Il tema della libertà necessaria a ogni processo di crescita viene ripreso, dopo l'autobiografico Bildhuggarens dotter ("La figlia dello scultore", 1969), nel breve romanzo Sommarboken (1972; trad. it. Il libro dell ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per [...] , per vivere, i più vari mestieri, in Norvegia e in America, e finalmente si dette alla letteratura. Nel romanzo autobiografico Sult ("Fame", 1890) narrò in stile lirico-estatico la storia del suo duro tirocinio letterario: dell'uomo cui manca anche ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...