• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [38]
Cinema [40]
Geografia [33]
Storia [30]
Trasporti [24]
Economia [31]
Temi generali [26]
Diritto [22]
Industria [17]
Lingua [18]

GANDUSIO, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gandusio, Antonio Simonetta Paoluzzi Attore teatrale e cinematografico, nato a Rovigno d'Istria il 25 luglio 1875 e morto a Milano il 23 maggio 1951. Fu uno dei più interessanti attori comici italiani, [...] una sua compagnia. La sua attività cinematografica, intrapresa con regolarità dal 1933, con il film La signorina dell'autobus di Nunzio Malasomma, divenne progressivamente più intensa, mentre più saltuaria si faceva quella teatrale, e fu segnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – GHERARDO GHERARDI – NUNZIO MALASOMMA – ROVIGNO D'ISTRIA – GUIDO BRIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti

forza

Enciclopedia on line

Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] un sistema non inerziale. È la f. di trascinamento quella che avvertiamo, per es., in autobus quando l’autobus accelera e noi ci sentiamo spinti indietro o quando l’autobus decelera e ci sentiamo spinti in avanti. La forza di Coriolis, quando non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza (5)
Mostra Tutti

LOGES

Enciclopedia on line

Sigla di linea di orientamento guida e sicurezza, usata per indicare un sistema informativo tattile adottato fino al 2012 in contesti urbani, ferroviari e aeroportuali, sostituito dal 2013 da una nuova [...] con cautela ecc.). I segnali tattili sono invece indicazioni puntuali disposte sulla pavimentazione per segnalare la fermata di un autobus, il punto dove è collocato il semaforo acustico, l'ingresso di uffici pubblici ecc. Dal gennaio 2013 le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ITALIA

LECCE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECCE (XX, p. 716) Il nuovo piano regolatore della città ha inquadrato i rioni di ampliamento e ne ha normalizzato lo sviluppo. Nel vecchio nucleo cittadino, di tipo medievale con vie strette e tortuose, [...] . La città ha il suo lido, sull'Adriatico, in S. Cataldo, col quale è collegata, durante la stagione estiva, da servizio di autobus. La città al censimento del 1936 ha denunciato una popolazione presente di 51.144 ab. e residente di 49.261 ab., dei ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CESAREA TERME – ANFITEATRO ROMANO – RISORGIMENTO – CONGLOMERATI – GALLIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

scocca

Enciclopedia on line

scocca Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere [...] una maggiore abitabilità interna a parità di ingombro esterno. La maggior parte delle moderne autovetture, inclusi alcuni tipi di autobus, e le vetture da competizione sportiva hanno s. autoportanti o miste (cioè parte autoportanti e parte saldate su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARROZZERIA – AUTOVEICOLO – TELAIO

AURILLAC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della [...] -Flour sulla Clermont Ferrand-Béziers a Figeac e a Souillac; essendo centro di molte escursioni, possiede parecchi servizî di autobus. È sede di prefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha un collegio comunale, una scuola normale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MADONNA NERA – GOTICIZZANTE – SOUILLAC – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURILLAC (1)
Mostra Tutti

GERZFELD, Anastasija Noris von

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris) Claudia Campanelli Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] film di M. Bonnard Tre uomini in frac. L'anno successivo ottenne il suo primo ruolo da protagonista ne La signorina dell'autobus diretto da N. Malasomma, nella parte di una giovane di nascita illegittima. Fondamentale per la carriera della G. fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mobilita sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobilita sostenibile mobilità sostenìbile locuz. sost. f. – La sfida dello si traduce, nel settore della pianificazione dei trasporti, nell’obiettivo strategico della mobilità sostenibile. La m. s. [...] , ossia ad avere un utilizzo dei diversi sottosistemi di trasporto (rete stradale, rete delle metropolitane, rete degli autobus e degli altri sistemi di trasporto collettivo di superficie) proporzionale alle capacità offerte, al fine di evitare ... Leggi Tutto

ARNHEM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] 12.000 cavoli, 27.900 conigli, 21.000 galline e 2.700.000 uova. Arnhem è altresì il centro di numerose linee di autobus. Importante vi è la navigazione: nel 1913 il movimento oltrepassava il numero di 24.742 bastimenti con una capacità di carico di 3 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – LEGA ANSEATICA – RINASCIMENTO

RIONERO in Vulture

Enciclopedia Italiana (1936)

RIONERO in Vulture (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Città della Lucania in provincia di Potenza, situata a 662 m. s. m. su due alture ai piedi del Vulture. Già ricordata in un documento del 1152, fu [...] e le acque minerali, che vengono anche esportate; nel 1931 il comune contava 12.048 ab. Rionero è punto di partenza per l'escursione al Vulture. Servizî d'autobus la collegano alla stazione ferroviaria sulla Potenza-Melfi, a Ripacandida e Melfi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIONERO in Vulture (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
àutobus
autobus àutobus s. m. (meno corretto autobùs) [dal fr. autobus, comp. di auto(mobile) e (omni)bus]. – Autoveicolo destinato al trasporto collettivo di persone su percorsi urbani e suburbani: aspettare l’a., viaggiare in a.; perdere l’a. (anche...
bus¹
bus1 bus1 ‹bḁs› s. ingl. (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – Accorciamento di omnibus, correntemente usato col sign. di «autobus», con cui è comune anche in Italia (di solito pronunciato ‹bus›), soprattutto in cartelli indicatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali