Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] da robusti profilati metallici collegati fra loro a costituire un unico complesso resistente: così, per es., il t. degli autocarri o dei pullman è formato da due longheroni, ottenuti con profilati a U o con elementi scatolari, collegati da traverse ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] sono frantumati direttamente nel bosco da sminuzzatori mobili, che indirizzano i frammenti direttamente nei cassoni di appositi autocarri. Nei cantieri di deposito, situati nel bosco stesso o nelle immediate adiacenze, i tronchi accatastati sono ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ), di tipo rigido e con trasmissione interna; è detto anche p. motore. Classico è il p. posteriore negli autocarri e negli autoveicoli pesanti con trasmissione posteriore, che può essere anche doppio; ha funzione portante e alloggia l’ultima parte ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] per la presenza sempre più diffusa dei container.
P. caricatori analoghi a quelli ferroviari sono usati per il carico di autocarri, in corrispondenza delle aperture per il carico e lo scarico delle merci in mercati, officine e industrie varie; p. di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] ultimi anni sono le seguenti:
Un elemento importante studiato dalla Chevrolet è rappresentato dalle balestre, sia per auto che per autocarri, prodotte in m.c. con fibre di carbonio che consentono una riduzione di peso del 40÷50% rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] della potenza erogata intorno a valori prossimi ai 400 kW per i m. destinati alla trazione stradale pesante (autocarri, autobus, ecc.), mentre i corrispondenti limiti degli apparati propulsori a 4 tempi del settore navale sono risultati prossimi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] costituisce il polimero di elezione per impieghi produttivi enormi come i pneumatici per veicoli pesanti (autocarri, autobus, ecc.).
Questo esempio costituisce tuttavia un'eccezione (seppure economicamente rilevante), poiché l'interesse applicativo ...
Leggi Tutto
autocarro
s. m. [comp. di auto-2 e carro, sul modello dell’ingl. e fr. autocar]. – Autoveicolo destinato al trasporto delle merci contenute nel cassone; è detto a. a pianale quello in cui il cassone, abolite le sponde, è ridotto al semplice...