Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] mediante l’applicazione di lamiere protettive di acciaio e l’installazione di mitragliere. Nella Seconda guerra mondiale acquistarono le caratteristiche di una vera e propria arma da combattimento, assumendo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce del Mazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le [...] all’entità del movimento: il pescato viene in gran parte venduto direttamente sulle barche ed esportato per mezzo di autocarri. Notevole, per le attività connesse, l’immigrazione di manodopera tunisina. Il settore secondario conta impianti per la ...
Leggi Tutto
Ambulanze chirurgiche. - Mantenute in un primo tempo in servizio - nell'esercito italiano - sino a consumazione, sono state poi integralmente sostituite, a causa della loro pesantezza e complessità, dai [...] materiali sono tutti ordinatamente ripartiti in colli, confezionati in modo da renderne agevole il trasporto su automezzi (2 autocarri pesanti speciali) ed anche - all'occorrenza - il someggio (19 muli).
Per le caratteristiche su accennate, i nuclei ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] per disinfezione, cinque sezioni di carreggio e quattro squadre automobilistiche (oltre 3550 uomini di truppa; 650 quadrupedi; 100 autocarri) nel maggio 1920 iniziarono il lavoro, esplorando dovunque: sui ghiacciai e fra le nevi, nei crepacci e nei ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Ciro Lo Muzio
Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] % Montenegro), in aumento rispetto agli anni precedenti. Nel comparto meccanico, colpito in tempo di guerra, sono state riavviate le fabbriche di autovetture e autocarri, trattori e macchine agricole, locomotive, carri ferroviari e macchine utensili. ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] viene polverizzata, spingendola sotto pressione, attraverso speciali ugelli. Gli apparecchi nebbiogeni, a spalla, su carrelli, su autocarri ecc., constano essenzialmente di un robusto serbatoio di ferro contenente la sostanza da nebulizzare, di una ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] 1942 dall'intendenza, e pur essendosi ricevuti in quel mese 3201 mc. di benzina. Dato e non concesso che gli autocarri non potessero raggiungere gli alpini in ritirata prima del formarsi della sacca, si sarebbe potuto almeno tentare di alleviare l ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] . acquistò sui mercati inglesi di Mombasa e di Dār es-Salā´m e poi negli Stati Uniti alcune migliaia di pesanti autocarri, di trattori cingolati, di rimorchi, per consentire al suo esercito di 55.000 uomini di muoversi rapidamente e su qualsiasi tipo ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] in caso di necessità con la mobilitazione dei riservisti in congedo e con la requisizione di mezzi civili (ad esempio autocarri) utili anche per le forze armate. La prontezza operativa in tempo di pace non risulta mai completa, anche per realizzare ...
Leggi Tutto
autocarro
s. m. [comp. di auto-2 e carro, sul modello dell’ingl. e fr. autocar]. – Autoveicolo destinato al trasporto delle merci contenute nel cassone; è detto a. a pianale quello in cui il cassone, abolite le sponde, è ridotto al semplice...