Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] ovviamente grande sviluppo quella delle armi e delle munizioni (e ancora oggi la costruzione di autoveicoli, in particolare autocarri, è una delle attività principali). In conseguenza, nel periodo del conflitto i tre quarti della popolazione operaia ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] industrie meccaniche ed elettriche, le quali nel 1958 (o nel 1959) hanno prodotto tra l'altro: 51.000 automobili, 17.000 autocarri e autobus, 151.000 motocicli, 30.000 trattori, 350.000 biciclette, 18.000 motori Diesel, 200.000 televisori, 300.000 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Intesa alla fine della guerra disponevano di 330.000 mezzi di trasporto a motore contro i 70.000 degli Imperi centrali. L'autocarro era però un mezzo che trasportava gli uomini dai terminali ferroviari alle trincee di terza linea, non una macchina da ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] (Gerusalemme). L'industria siderurgica è presente, come si è accennato, ad Acri, quella automobilistica (montaggio di vetture e autocarri su licenza straniera) ha la sua sede ad Haifā, mentre i pneumatici sono forniti dagli impianti di Petah-Tiqvah e ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] ecc.), mantenendo nel baricentro della zona un nucleo di armati che avrebbe dovuto intervenire nei punti minacciati con autocarri e carri armati, dietro segnalazione dei posti avanzati che avrebbero dovuto essere muniti, teoricamente, di stazioncine ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] l'Unione Sovietica. Qui, data la vastità del teatro delle operazioni, la strategia della guerra lampo fallì. I 600.000 autocarri che avrebbero dovuto assicurare i rifornimenti ai 3.200.000 soldati impiegati nell'invasione non bastarono e le truppe ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] del petrolio. A Bor e a Majdanpek viene lavorato il rame estratto dalle vicine miniere. L’industria meccanica (autocarri, autovetture, macchine agricole) ha sede a Kragujevac, Kruševac, Rakovica, Subotica. L’industria chimica di base ha i suoi ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , rendendo più facile lo smaltimento dei corpi. In alcuni casi si adottò inizialmente il sistema della gassazione in autocarri ermeticamente chiusi, poi la costruzione dei campi rese il massacro più asettico e perfezionato. L'adozione del campo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a 173.600 km; le autostrade sviluppano 8721 km, per un parco autoveicoli di oltre 34 milioni. Gli autocarri sono solo 2 milioni, dato il considerevole traffico espletato dalle chiatte nelle acque interne. Francoforte, sede della Lufthansa (compagnia ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] 20 minuti; effetto del colpo a carica atomica uguale a circa 10.000 t. di TNT. Per il trasporto si usano due autocarri speciali della potenza di 375 CV ciascuno, che consentono di raggiungere la velocità di marcia di 56 km/h. La batteria da 280 ...
Leggi Tutto
autocarro
s. m. [comp. di auto-2 e carro, sul modello dell’ingl. e fr. autocar]. – Autoveicolo destinato al trasporto delle merci contenute nel cassone; è detto a. a pianale quello in cui il cassone, abolite le sponde, è ridotto al semplice...