Nel linguaggio tecnico, l’atto e l’effetto dello scaricare rapidamente un fluido, dei materiali, energia elettrica ecc. D. di un circuito L’operazione con cui, intenzionalmente o accidentalmente, viene [...] tolta ogni tensione al circuito stesso. D. power La potenza generata in eccesso rispetto al fabbisogno immediato e che, inoltre, non può essere immagazzinata. D. truck Autocarro a cassone ribaltabile. ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] adeguate agli sforzi cui sono sottoposti ed alle potenze in giuoco. Degno di menzione è l'uso dei tre assi per gli autocarri di grande portata, cioè l'aggiunta di un secondo asse posteriore (fig. 71) il quale può essere motore o "ballerino" a seconda ...
Leggi Tutto
semirimorchio Particolare tipo di rimorchio poggiante su uno, due o tre assi posteriormente, mentre anteriormente grava con parte notevole del proprio peso sull’autoveicolo trattore cui è collegato tramite [...] della massa complessiva da 5 a 25 t). L’insieme costituito dal trattore e dal s. forma l’autoarticolato. I s. hanno una capacità di carico notevolmente superiore a quella dei semplici autocarri, ma inferiore a quella degli autotreni, formati da ...
Leggi Tutto
PREFISSOIDI
I prefissoidi sono elementi lessicali (provenienti soprattutto dal greco, in cui rappresentano parole del tutto autonome) che possono essere premessi a parole di qualunque origine nella composizione [...] esempi seguenti
auto- (‘da sé’) ▶ automobile, autogol, autocoscienza ecc.
auto- (‘automobile’) ▶ autostrada, autocarro, autotrasportatore ecc.
demo- (‘popolo’; ➔demo-) ▶ demografia, democratico, demopsicologia ecc.
demo- (‘democratico’) ▶ demo ...
Leggi Tutto
Il barbarismo è una formazione linguistica di origine straniera e non assimilata (diverso dal solecismo, che è un impiego scorretto di elementi linguistici nazionali). Non si applica perciò a tutti i termini [...] Hotel". Barbarismi piuttosto della lingua parlata che di quella scritta sono foot-ball rispetto a calcio, camion rispetto ad autocarro. Il barbarismo è eminentemente transitorio: se il gruppo sociale che l'ha introdotto si amplia, consacra presto la ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Pietro
Alberto Baldini
Medaglia d'oro, conduttore di autotreno, nato a Lugo di Romagna il 20 marzo 1912. Prestò servizio di leva all'11° reggimento Genio, congedandosi col grado di caporale. [...] per riprenderlo. Allontanatisi i nemici, sebbene nove volte ferito, invece di porsi in salvo, tornava al volante dell'autocarro. Spentosi il motore, perché le gambe ferite non gli consentivano la giusta manovra, in un supremo sforzo di volontà ...
Leggi Tutto
Una caratteristica degli organismi militari moderni sta nella loro motorizzazione. L'autocarreggio è, perciò, sempre più impiegato anche per il funzionamento dei servizî di rifornimento. Per poter seguire [...] adottati dall'esercito italiano sono:
Trattrice Breda mod. 32 per il traino dell'artiglieria di armata. Ha la sagoma di un comune autocarro con 4 ruote motrici; motore da 84 cav., peso a vuoto 85 quintali e a pieno carico circa 120 quintali; sforzo ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] che esprime, in pollici, il diametro di calettamento (p. es. D-20; E-22, ecc.).
Anche nel campo dei pneumatici per autocarro vi è la tendenza ad aumentare la larghezza dei cerchi portandola al 70% circa della larghezza massima del pneumatico: con ciò ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni relative alla confezione del conglomerato cementizio nei cantieri per costruzioni civili.
Centrale di b. Complesso d’impianti, installati nei grandi cantieri, per la preparazione [...] in cantieri di media importanza.
La betoniera può essere fissa, mobile su ruote (fig. 2) o montata su autocarro (autobetoniera). Consiste in un recipiente rotante, il tamburo, di forma tondeggiante o a doppio tronco di cono, munito internamente ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ed alle vie di comunicazione.
La "Aeroplani Caproni" produsse: nel 1940, velivoli 206 e sommergibili 2; nel 1941, velivoli 218 e autocarri 2; nel 1942, velivoli 178, sommergibili 4 di cui 2 trasformazioni; nel 1943, velivoli 112, sommergibili 10 e ...
Leggi Tutto
autocarro
s. m. [comp. di auto-2 e carro, sul modello dell’ingl. e fr. autocar]. – Autoveicolo destinato al trasporto delle merci contenute nel cassone; è detto a. a pianale quello in cui il cassone, abolite le sponde, è ridotto al semplice...