SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] (cristallizzazione da soluzione soprassatura, F.S. Kipping e W.J. Pope, 1898 e 1909; E. Havinga, 1941) sia chimici (autocatalisi, catalisi stereospecifica,M. Calvin, 1969), in cui uno dei due isomeri ottici viene selezionato a caso, a seconda della s ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] concentrazione di X maggiori di 1. In questo caso la non linearità esercita una retroazione positiva (talvolta detta anche autocatalisi) sul primo stadio del meccanismo di reazione, poiché due molecole di X vengono trasformate in tre molecole di X ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] dei geni analizzando il sistema biologico più elementare possibile e concentrandosi su un solo problema fondamentale, l’autoriproduzione o autocatalisi specifica.
Il sistema scelto da Delbrück è il batteriofago, un virus che infetta i batteri e ne ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] biologia. L'encefalizzazione potrebbe di fatto essere il risultato di un processo di questo tipo, ovvero di una 'autocatalisi'. Questo circuito rende a volte le regole dell'evoluzione zoologica non pienamente applicabili all'evoluzione umana. È stato ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] matematica del principio darwiniano della sopravvivenza del più idoneo. Si postula che le biomolecole si moltiplichino per autocatalisi (o, in maniera più complessa, per catalisi ciclica entro ‛ipercicli': v. fig. 30). Si può mostrare che ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] : fasi alterne di formazione e decomposizione di polimeri, accompagnate da un improvviso aumento della capacità di autocatalisi e di sopravvivenza che può seguire l'intrinsecamente improbabile formazione per caso di un polimero stereoregolare (v ...
Leggi Tutto
autocatalisi
autocatàliṡi s. f. [comp. di auto-1 e catalisi]. – In chimica, particolare tipo di catalisi, nel quale uno dei prodotti stessi della reazione agisce da catalizzatore e quindi l’azione catalitica aumenta col procedere della reazione.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...