• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [4]
Industria [5]
Temi generali [3]
Trasporti [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Fisica [1]
Economia [2]
Biochimica [1]

oleodotto

Enciclopedia on line

Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] presentano alcuni vantaggi intrinseci sugli altri mezzi di trasporto di liquidi (navi, chiatte, carri cisterna ferroviari, autocisterne). Infatti sono mezzi di trasporto continui, silenziosi, non subiscono le dicotomie dovute al viaggio a vuoto, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AUTOCISTERNE – AMMONIACA – PROPILENE – VISCOSITÀ – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleodotto (3)
Mostra Tutti

distributore

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla, la parte rotante dello spinterogeno. Organo di macchine termiche e idrauliche (come, per es., le turbine), che provvede alla distribuzione [...] esplosione o, addirittura, di infiammabilità. Per impedire che tale miscela, scaricata durante il rifornimento del serbatoio con le autocisterne, possa accidentalmente prendere fuoco, è prescritto il travaso ‘a ciclo chiuso’: si fa cioè in modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] fuso, un minimo di viscosità in corrispondenza di 155-160 °C. Per trasporti a più grande distanza si usano anche autocisterne o navi cisterna con serbatoi riscaldati, dove lo z. viene introdotto allo stato fuso, in partenza, e così viene estratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

ETILENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 577) L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] forme di collaborazione comportano il problema del trasporto dell'e., che solo per quantitativi modesti può essere fatto con autocisterne, per via ferroviaria o con navi cisterna nel caso di paesi oltremare. Si vanno intensificando i trasporti del ... Leggi Tutto
TAGS: ADDITIVO ANTIDETONANTE – ENERGIA ELETTRICA – GAS DI SINTESI – DISPROPORZIONE – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILENE (2)
Mostra Tutti

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] ), nonché nuovi tipi di automezzi, con caratteristiche differenti a seconda delle merci cui sono destinati: autotreni, autocisterne, autofrigoriferi ecc. Gli Stati Uniti mantengono il primato della produzione mondiale seguiti a poca distanza dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POMPA (XXVII, p. 801) Mario Medici Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] ímpianti di raccordo a installazioni costiere, ad aeroporti, alle stazioni di deposito o di smistamento, a quelle di carico d'autocisterne o di cisterne ferroviarie ed alle stazioni terminali (superficiali o sotterranee). 4. Le p. per gli impiantì di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONVERTITORE DI COPPIA – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA PETROLIFERA – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] . L’immagazzinamento si effettua in serbatoi fissi, in serbatoi semifissi (carri cisterna e bombole), in serbatoi mobili (autocisterne), in serbatoi a bassa pressione refrigerati, in serbatoi sotterranei (caverne) e in terreno congelato. Il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] algerini e soprattutto italiani; la cosiddetta ''guerra del vino'', cominciata negli anni Settanta con distruzione di autocisterne di provenienza italiana, è continuata con gli stessi sistemi negli anni Ottanta. La dimensione media delle aziende ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] ), sia infrastrutturale: a Città di Messico interi quartieri sono privi di acquedotto e vengono malamente riforniti da autocisterne, mentre gli scarichi industriali e il traffico veicolare rendono l'aria irrespirabile e incidenti in sé banali - come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163) La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] . si trova a pressione di circa 3÷4 atm. Il trasporto per via terra può essere fatto a mezzo di autocisterne o per ferrovia; per grossi quantitativi questi sistemi possono riuscire troppo costosi; si può ricorrere a condotte che vengono costruite sia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROCESSO HABER-BOSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
contalitri
contalitri s. m. [comp. di contare e litro]. – Apparecchio contatore per liquidi, montato sulle autocisterne di carburanti e altri liquidi per misurare la quantità erogata.
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali