Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono [...] a 220-280 °C, elimina molecole di acqua dando la macromolecola o polimero filabile. L’operazione di solito si compie in autoclave sotto pressione di 15-20 bar in presenza di piccole percentuali di acido acetico; il prodotto si estrae allo stato fuso ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] si può ottenere dal tetracloruro di carbonio secondo la reazione
CCl4 + 2 HF → CCl2F2 + 2 HCl
effettuabile in fase liquida, in autoclave a circa 100 °C e 3 MPa.
Recentemente è stato realizzato un processo a marcia continua nel quale i gas (una ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] di materiali e strumenti delicati (sonde, tubi endotracheali ecc.), che non possono essere sottoposti all'azione del calore in autoclave o in stufa a secco. L'effetto sterilizzante dipende dalla concentrazione del gas (500-1000 mg/l), dal tempo ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] al già citato rapporto fenolo-aldeide.
Industrialmente, la preparazione di resine fenoliche si può effettuare caricando in una autoclave a (v. fig.) le quantità richieste di fenolo, di formaldeide e di catalizzatore, facendo avvenire la reazione ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] (C. Gorini). Pertanto la sterilizzazione del latte col calore è delle più difficili; la si può ottenere solamente o mediante l'autoclave a 120° per 15-20 minuti oppure mediante la tindallizzazione di mezz'ora a 100° ripetuta tre, quattro volte con ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] per molte altre specie batteriche. I tubetti dovranno naturalmente essere chiusi con tappo di cotone e previamente sterilizzati in autoclave. Si prepari inoltre un corrispondente numero di scatole di Petri (fig. 1) che verranno avvolte in carta e ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] e la stabilità sono analoghe a quelle del Sarin mentre la tossicità è più elevata.
Fluoroacetato di metile: si ottiene riscaldando in autoclave a 190-200 °C per 10-15 ore il cloroacetato di metile con un eccesso di fluoruro di potassio
(resa del 60 ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] all’aria, dà l’i.; l’idrossietilanilina, che si prepara per condensazione dell’anilina con la cloridrina etilenica, trattata in autoclave a 240 °C con alcali anidri, è trasformata direttamente in indossile.
L’i. puro è una polvere cristallina azzurra ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] diametro da 0,5 cm. fino a 2 cm.; queste sfere sono essiccate a 120° e diventano così molto dure. Si caricano in un'autoclave nella quale si fa arrivare del vapore a 30 kg./cmq. di pressione. In circa 4 ore la quasi totalità del K2O si trasforma in ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] secco o umido, a pressione ordinaria o sotto pressione (autoclave). Degli oggetti occorrenti per le operazioni chirurgiche, i ferri secco (stufa del Poupinel) e i guanti di gomma nell'autoclave, al quale poi esclusivamente si ricorre per la garza, il ...
Leggi Tutto
autoclave
s. f. [dal fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto-1 e del lat. clavis «chiave»]. – 1. Tipo di chiusura ermetica per recipienti o, più in generale, per ambienti entro i quali si abbia una pressione maggiore che all’esterno....
autoclavista
s. m. e f. [der. di autoclave] (pl. m. -i). – Conduttore di autoclave: operaio specializzato che ne sorveglia il funzionamento, provvedendo anche a caricarla delle sostanze da elaborare, degli strumenti o cose da sterilizzare,...