glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] acquosa concentrata di amido, addizionata di 0,5-1% di acido cloridrico o solforico e mantenuta per circa un’ora in autoclave alla temperatura di circa 140 °C. Dopo neutralizzazione dell’acido, si filtra e si evapora la soluzione. Si può produrre l ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] a corona rinforzata da travi ad anello a varie quote. Un altro tipo di s. molto utilizzato è il s. autoclave: recipiente, generalmente di lamiera zincata, a chiusura ermetica, alimentato da pompe le quali vi immettono acqua in pressione, destinato ad ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] e si adopera invece della canfora nella preparazione della celluloide.
Difenilammina, (C6H5)2NH. - Si prepara riscaldando a 260° in autoclave un miscuglio di anilina e di cloridrato di anilina anidri; quindi si tratta con acido cloridrico e acqua e ...
Leggi Tutto
PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione")
Guido Vernoni
Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] microbi: col calore (a secco intorno a 170°; a umido con la semplice ebollizione, o a temperature più elevate in autoclave); con i raggi luminosi o ultravioletti; con sostanze chimiche (antisettici) quali le soluzioni iodate, i fenoli, il formolo, il ...
Leggi Tutto
MATITA (fr. crayon; sp. lápiz; ted. Bleistift; ingl. pencil)
Pietro Presbitero
Cilindretto di grafite o di materia colorata, racchiuso in una guaina di legno, usato per scrivere o per disegnare. Fu introdotto [...] e il ginepro (California), o il legno ontano e il tiglio (produzione locale), questi ultimi ingrassati e colorati artificialmente in autoclave, per i tipi medî e comuni. Il legname usato viene squadrato in assicelle di varie misure e sottoposto a ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] °. In queste condizioni circa l'80% degli ossidi nitrosí contenuti vengono separati allo stato liquido. Essi vengono inviati in un'autoclave dove, in presenza di ossigeno e di acido nitrico diluito, alla pressione di 50 atm. e alla temperatura di 70 ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] o bisolfiti, o anche il bisolfato sodico (nitre cake). Sono stati proposti e usati il trattamento con anidride carbonica (anche in autoclave) e quello con cloro (allora si prepara anche clorato di calcio). Si sono proposti anche l'acido silicico (in ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] guaina metallica (in piombo o alluminio), che funge a un tempo da tenuta e da protezione, effettuata all'uscita del cavo dall'autoclave stessa d'impregnazione. Il valore di tgδ di un cavo a olio fluido è dell'ordine di poche parti per mille, e la ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] con soda caustica in recipiente aperto, oppure, per evitare l'ossidazione, si scalda a circa 280° per 10-12 ore in autoclave con soluzione concentrata di soda caustica. Chimicamente puro si ha per azione dell'acqua sotto pressione a 200° sui sali di ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] integrale comune.
Altro sistema (Rivoche) è quello di fare il pane direttamente da grano decorticato germinato, macinato a umido e scoppiato all'autoclave. Tale metodo chiede di essere perfezionato, perché lo scoppio per depressione all'uscita dell ...
Leggi Tutto
autoclave
s. f. [dal fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto-1 e del lat. clavis «chiave»]. – 1. Tipo di chiusura ermetica per recipienti o, più in generale, per ambienti entro i quali si abbia una pressione maggiore che all’esterno....
autoclavista
s. m. e f. [der. di autoclave] (pl. m. -i). – Conduttore di autoclave: operaio specializzato che ne sorveglia il funzionamento, provvedendo anche a caricarla delle sostanze da elaborare, degli strumenti o cose da sterilizzare,...