• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [13]
Matematica [10]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]
Temi generali [6]
Ingegneria [5]
Biologia [4]
Ottica [4]
Geografia [4]
Economia [3]
Fisica matematica [3]

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293) Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] ed evolutivi. Un'analisi dettagliata dell'uso di questo test per vari problemi biologici e le formule per calcolare le autocorrelazioni e saggiarne la significatività sono illustrate in dettaglio in due lavori di R. R. Sokal e N. L. Oden (1978 ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MULTIVARIATA – DEVIAZIONE STANDARD – MEDIA PONDERATA – SOTTOSPECIE – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

funzione di correlazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di correlazione Luca Tomassini Definita matematicamente come il momento misto di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] Se nella formula precedente alla variabile y(t) si sostituisce la stessa x(t) si ottiene una grandezza detta autocorrelazione. Nel caso di processi non stazionari, si considera spesso il comportamento asintotico (per t→∞) della correlazione, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: INDIPENDENZA STATISTICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – VARIABILE CASUALE

correlazione

Enciclopedia on line

Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi. Biologia La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] -c.) la funzione Se f (t) = g (t), si ha che prende il nome di funzione di autocorrelazione; per τ = 0 la funzione di autocorrelazione φa (0) è uguale al valore quadratico medio della f (t). Queste definizioni valide per le funzioni periodiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – FUNZIONI PERIODICHE – MATRICE SIMMETRICA – MATRICE QUADRATA – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su correlazione (4)
Mostra Tutti

Yule-Walker, equazioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Yule-Walker, equazioni di Sistema di equazioni lineari per le autocovarianze di un modello autoregressivo stazionario (➔ autoregressivo, modello). Precisamente, sia {Xt} una serie storica stazionaria [...] di Y.-W. consentono di stimare i parametri del modello autoregressivo (p) sostituendo alle covarianze ignote una loro stima. Dati i parametri, possono anche essere usate per calcolare ricorsivamente i valori della funzione di autocorrelazione. ... Leggi Tutto
TAGS: RUMORE BIANCO – VARIANZA

teoremi di fluttuazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoremi di fluttuazione Luca Tomassini Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] , detta suscettività. Essa è determinata dalla relazione 〈A(ω)>=α(ω)X(ω). D’altro canto la funzione di autocorrelazione delle fluttuazioni intorno all’equilibrio risulta essere una funzione a valori reali φ(t) della variabile tempo t. Il teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – HAMILTONIANA

autoregressivo, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoregressivo, modello Samantha Leorato Modello statistico per le serie storiche, che mette in relazione il valore presente di una variabile con i suoi valori ritardati per tenere conto della possibile [...] la stazionarietà, Yt ha media e varianza costanti e uguali a E (Yt)=a0/(1−a1) e Var (Yt)=σ2u/(1−a12), mentre l’autocorrelazione, ossia la correlazione Y tra la variabile in tempi diversi, è Corr (Yt, Ys)=a1∣t−s∣. Di conseguenza, se il coefficiente a1 ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – MINIMI QUADRATI – SERIE STORICHE – RUMORE BIANCO – STIMATORE

Onde marine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde marine Giulio Scarsi Generalità Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] frequenze f e tempi τ contenuti nell'intervallo [0,∞] e costituisce la trasformata di Fourier della funzione di autocorrelazione dimensionale R(τ) ottenuta a partire dalla [5] moltiplicata per la varianza ση2. Gli spettri [12] così definiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – DEVIAZIONE STANDARD

biliardo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biliardo biliardo [Der. del fr. billard, da bille "palla"] [MCC] Denomin. dei sistemi dinamici consistenti in un insieme di "ostacoli" fissi e un punto materiale che si muove fra essi subendo collisioni [...] bordo si pongono condizioni periodiche. Varie quantità interessanti si esprimono tramite le funzioni di correlazione: un esempio è l'autocorrelazione di velocità C(t), definita come il valore medio del prodotto scalare fra la velocità iniziale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] , di sommare insieme l'energia di due fotoni per produrre un fotone di energia doppia. Lo schema di una misura di autocorrelazione è rappresentato in fig. 2. Il raggio laser viene diviso in due usando uno specchio semitrasparente e ai due raggi così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

OLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLOGRAFIA Deni Gabor . L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] questa condizione idealmente perché la trasformata di Fourier di un'onda piana è un punto e questo è ovviamente autocorrelato fortemente con sé stesso. Ma può essere anche molto ben soddisfatta da onde uscenti da oggetti molto complicati, specie ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – TRASFORMATA DI FOURIER – ABERRAZIONE SFERICA – EFFETTO DOPPLER – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
autocorrelazióne
autocorrelazione autocorrelazióne s. f. [comp. di auto-1 e correlazione]. – 1. In elettronica, tecnica per rivelare segnali debolissimi in presenza di un intenso fondo di segnali estranei (rumore), particolarmente usata nella tecnica radar...
autocorrelare
autocorrelare v. tr. [tratto da autocorrelazione; cfr. correlare]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, applicare a segnali, informazioni e simili il procedimento dell’autocorrelazione. Adoperato quasi esclusivam. nell’infinito, nel part....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali