COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] presunta neutralità ideologica del linguaggio, ma spostava il livello autobiografico della scrittura sul piano di una memoria autocosciente e riflessiva, che non rimuoveva il dramma individuale della vita né dimenticava le difficoltà di una autentica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] a giorno per larghe parti, e la prodigiosa abbondanza di particolari narrativi sono indubbiamente alcuni aspetti di un autocosciente virtuosismo di cui certamente l'autore si compiaceva. La cornice paesaggistica e d'impostazione dei piani, talora ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...