BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] nello spinozismo e gli era tuttavia suggerito dalla sua provenienza kantiano-martinettiana: l'idea della spiritualità come autocoscienza pensante, che ora egli assumeva quale strumento risolutivo del problema del rapporto tra essere e pensiero ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] in espressioni come t. della conoscenza, t. del pensiero, t. dello spirito. Hegel, riunificando t. e prassi nell’autocoscienza dello spirito universale, culmine del metodo dialettico, si limitò a citare al termine della sua Enciclopedia delle scienze ...
Leggi Tutto
specchio (speglio; speculo)
Emilio Pasquini
1. Di ' specchio ' nessun esempio nelle Rime; largamente attestato invece - oltre che nel Fiore e nel Detto - nel Convivio e nella Commedia, qui in concorrenza [...] sinonimico fra s. e il prestito transalpino - il termine viene a significare " coscienza interiore " o " autocoscienza ", suggerendo un possibile richiamo al Guittone delle Lettere: " Lo specolo della intellettuale nostra mente tuttor veglia ...
Leggi Tutto
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] donna dell'alta borghesia newyorkese spinta dall'insoddisfazione ad affrontare, insieme al marito, un lacerante percorso verso l'autocoscienza e un tormentato processo di svelamento delle ipocrisie del proprio mondo. Durante le riprese del film la K ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] umano), lo s. assoluto che si realizza attraverso l’arte, la religione e la filosofia in cui si attua la piena autocoscienza. Il significato e i vari usi hegeliani del termine s. avranno importanza fondamentale in tutto il pensiero dell’Ottocento, e ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] non sussisterebbe se la realtà intelligente non fosse la stessa realtà intelletta, e viceversa. Questa autocoscienza resta d'altronde formulata sullo schema della teologia aristotelica, assumendo poi insieme anche un aspetto schiettameme ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] gerarchica, oggi è attribuita in proprio ai funzionari dirigenti ai vari livelli. Ciò ha la conseguenza di fornire una maggiore autocoscienza alla b., ma impone anche ai funzionari di non essere solo dei freddi e distaccati esecutori della legge, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] . Difatti per lui la conoscenza di noi stessi importa la conoscenza del divino che è in noi (Epist., I, p. 659). Per questa autocoscienza noi non solo intendiamo noi stessi, ma anche le altre cose e Dio stesso (ivi, VIII, p. 885). Così la storia dell ...
Leggi Tutto
GASSENDI (anche Gassend o Gassendy), Pierre
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e matematico, nato a Champtercier, presso Digne in Provenza, il 22 gennaio 1592, morto a Parigi il 24 ottobre 1655. [...] psicologia del G.: l'anima è materiale, ma in noi c'è anche un'anima immateriale, che ci è attestata dall'autocoscienza, e che è il principio della libertà. Il fine della vita è la felicità, che consiste in una indolentia corporis et tranquillitas ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ideologico di un qualsiasi ‛dover essere' di classe. Con ogni evidenza, il marxismo si presenta infatti come l'autocoscienza filosofica, e comunque reale, dei processi obiettivi delle cose, nel cui svolgimento stesso il ‛progresso' è iscritto.
Può ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...