Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] » (p. 496) che, stoici o epicurei, professavano l’apatia e l’egoismo, ma anche ostile alla egocentrica autocoscienza riflessiva del cogito cartesiano, Vico si indirizzò alla «comune natura delle nazioni», alle masse anonime, all’umanità intera ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] e funzione sociali. Si consideri di nuovo la formula della sottoscrizione, che è il luogo dove si esplica l'autocoscienza notarile. Tra la qualità chiericale e la qualità notarile, quella meno presente all'attenzione dei redattori veneziani è la ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] und das Selbstverständnis Europas. Ein Beitrag zur europäischen Geistesgeschichte, Hamburg 1961 (tr. it.: La Russia e l'autocoscienza d'Europa, Torino 1980).
Hackney, S., Populism. The critical issues, Boston 1971.
Haxthausen, A. von, Studien über ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] della scrittura anglo-indiana. Ma, soprattutto, è Saleem stesso, in una delle pagine centrali del libro, a presentare con autocoscienza e sottigliezza non dissimili da quelle esibite da Dante nell’Epistola a Cangrande, i piani sui quali l’opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] dei principi che regolano normativamente la ricerca. Nella dimensione intersoggettiva si risolve la stessa individualità, poiché l’«autocoscienza sensibile» che ciascuno ha di sé, e che costituisce il punto di partenza di ogni ricerca, si ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] dell’arte non coincide dunque ancora con la dialettica del pensiero, la quale è volta alla realizzazione dell’autocoscienza; e tuttavia, già nella forma artistica, l’immediatezza non esclude affatto la mediazione – ovvero non è un’immediatezza ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] , psichiatra fenomenologico, è fiducioso: la corporeità può chiarirsi e mostrarsi organizzata, mutandosi in rappresentazione e autocoscienza, in tentativi di riscatto del fallimento esistenziale (Tre forme di esistenza mancata. Esaltazione fissata ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] loro strategie e tecniche, mentre il loro vero avversario era Mazzini, cioè il sentimento di nazionalità e la nuova autocoscienza dei popoli (v. Howard, 1969).
Il corso impresso agli studi strategici dalla fine della guerra fredda rende in gran ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] und das Selbstverständnis Europas. Ein Beitrag zur europäischen Geistesgeschichte, Berlin 1961 (tr. it.: La Russia e l'autocoscienza d'Europa, Torino 1980).
Guerrieri, P. (a cura di), Interdipendenza e integrazione nella Comunità Economica Europea ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] ;
– presentano aspetti fisici o culturali soggetti a valutazione negativa da parte dei gruppi dominanti;
– acquistano un’autocoscienza di gruppo, essendo legati da una medesima lingua, cultura e appartenenza a una storia, tradizione e destino ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...