• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Storia [57]
Biografie [27]
Scienze politiche [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [13]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Temi generali [10]

FABBRO, Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRO, Angelo Antonio Paolo Preto Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] di discordie ed il troppo esplicito paladino della tolleranza che non il critico della bolla in coena domini e dell'autocrazia papale" (La società veneta …, p. 227) e del resto lo stesso nunzio vide acutamente nella decisione non "un monumento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ducato di Varsavia alla Russia con il titolo di Regno di Polonia; nel novembre 1830 Varsavia si sollevò contro l’autocrazia di Nicola I, ma il mancato aiuto delle potenze estere, il dissidio fra elementi radicali e conservatori, la non risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

ROCCO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Alfredo Alessandra Tarquini – Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] che non avevano esitato a mobilitare le masse popolari presentando il conflitto come una crociata della democrazia contro l’autocrazia (Tarquini, 2010, p. 95). Di fronte alla realtà europea del dopoguerra e a quella specifica dell’Italia liberale che ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Alfredo (4)
Mostra Tutti

La Russia del secondo Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] in alcun caso lasciare il benché minimo spazio alla manifestazione di un pensiero che non sia l’esaltazione dell’autocrazia. La sua politica estera non è che una variante della politica interna: repressione di ogni movimento rivoluzionario (quello ... Leggi Tutto

Gli Stati scandinavi (l'Ottocento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] -1839), che gode di vasta popolarità, dopo il Congresso di Vienna assume le caratteristiche di una spiccata autocrazia patriarcale. Tuttavia proprio Federico VI promuove numerose e importanti riforme: per i successivi sviluppi dell’agricoltura danese ... Leggi Tutto

LA PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PORTA, Luigi Fabio Zavalloni Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo. Il L., come molti [...] a costituire non la libertà della Chiesa, ma il privilegio della Chiesa cattolica a danno della libertà dei culti, l'autocrazia del papa, l'oligarchia dell'episcopato, il sacrificio del basso clero, il sacrificio dei diritti e delle prerogative dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – MONTE PORZIO CATONE

CROMWELL, Oliver

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] , divenne dopo la sua morte un martire, immolatosi per essi; mentre a C. toccò la fama di apostolo di violenza e di autocrazia. L'esecuzione del re apparve come la soluzione sommaria di un gran problema; ma, all'atto pratico, creò più difficoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ESECUZIONE CAPITALE – FRANCESCO BERNARDI – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Oliver (3)
Mostra Tutti

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] provocato da D., che cacciava da Roma e dall'Italia i filosofi, troppo avversi con le loro teorie al formarsi dell'autocrazia. Le condanne sembra che siano servite anche di comodo pretesto a D. per la confisca dei beni, sì da sopperire all ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] rango. E il popolo inglese, quanto si allieta di averlo cacciato, quasi a dissipare così ogni velleità o sospetto di autocrazia personale, altrettanto però sente incarnarsi in C., e in lui riverisce, la continuità della propria storia. Gli scritti d ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] perpetua: Cesare, che ha anche iniziato a farsi chiamare pater patriae e imperator, ha ormai imboccato la strada dell’autocrazia. Da un punto di vista sociale, tra le sue molte riforme vanno ricordate la decurtazione degli interessi arretrati dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
autocrazìa
autocrazia autocrazìa s. f. [dal gr. αὐτοκράτεια, attrav. il fr. autocratie; v. autocrate]. – 1. Potere assoluto. 2. Nella scienza politica moderna, il sistema di governo dello stato cosiddetto assoluto, in cui il sovrano (o autocrate) trae...
Starmeriano
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali