Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] di genocidio, di schiavitù, di discriminazione razziale e di apartheid, nonché il principio di autodeterminazionedeipopoli e le norme fondamentali del diritto internazionale umanitario. Sarebbero inoltre da considerarsi cogenti, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] contemporaneo, l’affermazione del divieto della minaccia e dell’uso della forza armata e del principio di autodeterminazionedeipopoli abbia mutato tale stato di cose.
Si contrappongono oggi in dottrina coloro che ritengono che l’esercizio ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] della Carta ONU, del divieto di intervento negli affari interni, del diritto di autodeterminazionedeipopoli, delle norme in tema di tutela dei diritti umani generalmente riconosciute e in particolare quando miri a sostenere un Governo insediato ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] di una volontà dell’UE in tal senso avrebbe implicato una violazione da parte sua del principio di autodeterminazionedeipopoli. Dunque, la C. giust. UE ha concluso che il Tribunale aveva erroneamente considerato gli accordi in questione applicabili ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 'avanzatissima tecnologia degli armamenti; il d. allo sviluppo deipopoli presuppone la possibilità di attingere a un fondo aperto pulsioni, credenze, di una sia pur minima capacità di autodeterminazione, di modo che sia in grado di condurre una vita ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dello Stato imperiale. Un allontanamento così drastico da quello che è comunemente considerato il naturale diritto deipopoli all'autodeterminazione era destinato ad avere, sulle società coloniali, ripercussioni profonde sia positive che negative; il ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...