Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal [...] (26 giugno 1945; art. 1, par. 2 e 55), il principio di autodeterminazionedeipopoli è ribadito nella Dichiarazione dell’Assemblea generale sull’indipendenza deipopoli coloniali (1960); nei Patti sui diritti civili e politici e sui diritti economici ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazionedeipopoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] principio di integrità territoriale degli Stati oltre il contesto coloniale
Ci si chiede oggi se il principio di autodeterminazionedeipopoli, fatta eccezione per le poche vicende di teatri di crisi ereditati dall’era coloniale, come la Palestina ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] esortava le nazioni (art. 1) a sviluppare relazioni amichevoli, fondate sul d. all’autodeterminazionedeipopoli, e a promuovere e incoraggiare il rispetto dei d. umani e delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] di conflitto armato (e quindi, tra l’altro, alle guerre di liberazione nazionale, legittimate dal principio di autodeterminazionedeipopoli) e alle attività svolte dalle forze ufficiali di uno Stato nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] ); sviluppare relazioni amichevoli fra le nazioni, sulla base del rispetto dell’eguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazionedeipopoli; promuovere la cooperazione internazionale in materia economica, sociale e culturale (Cooperazione allo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] 1948 e il 1966, cioè nel periodo in cui la maggior parte degli Stati insisteva sul valore primario dei principî dell'autodeterminazionedeipopoli e della loro sovranità sulle risorse nazionali. I nuovi Stati, i quali avrebbero formato quello che in ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] un’occupazione straniera o un regime razzista (Autodeterminazionedeipopoli); la Santa Sede, soggetto per antica gli strumenti d’indagine che hanno permesso l’individuazione dei bisogni e delle pressioni percettive va in particolare segnalato ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] connaturati con le esigenze fondamentali della comunità internazionale da assumere carattere imperativo.
Oltre al diritto all’autodeterminazionedeipopoli, vi rientravano il divieto di aggressione e le forme più gravi di violazione di diritti umani ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] di conflitto armato (e quindi, tra l’altro, alle guerre di liberazione nazionale, legittimate dal principio di autodeterminazionedeipopoli) e alle attività svolte dalle forze ufficiali di uno Stato nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] le nazioni (art. 1) a sviluppare relazioni amichevoli, fondate sul diritto all’autodeterminazionedeipopoli, e a promuovere e incoraggiare il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...