Comportamento sessuale in cui il soggetto stimola il proprio corpo per ottenere il soddisfacimento, senza l’intervento di altri; tipico comportamento autoerotico è la masturbazione.
In psicanalisi il termine [...] è riferito al comportamento sessuale infantile precoce, quando il bambino non è ancora giunto a un’immagine unitaria del proprio corpo e l’eccitazione sessuale nasce e viene soddisfatta localmente. Il ...
Leggi Tutto
Complesso delle pulsioni sessuali, dirette verso il sesso opposto (in contrapposizione a omoerotismo), più genericamente verso un’altra persona (in contrapposizione ad autoerotismo). ...
Leggi Tutto
Termine coniato da E. Bleuler per designare la perdita del contatto con la realtà, con conseguente chiusura in un mondo radicalmente irrelato agli altri. I primi studi hanno presentato l’a. come un sintomo [...] primitivi; la spinta regressiva conduce il soggetto a installarsi nell’immaginario, ritrovando le tecniche dell’autoerotismo primitivo e costruendo un mondo labirintico, astratto e simbolico, difficilmente decodificabile e progressivamente impoverito ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] si possono riconoscere due direttrici portanti: la prima riguarda lo sviluppo dell’individuo da una fase iniziale di autoerotismo fino alla genitalità matura, che consiste in una relazione complementare entro il dualismo basilare maschio e femmina ...
Leggi Tutto
In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] e ritorno del represso nel sintomo. La fissazione paranoica avrebbe luogo a un livello narcisistico precoce, intermedio fra l’autoerotismo primitivo e l’amore oggettuale. Il ritorno del represso avviene sotto forma di delirio di persecuzione. È del ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] ai commenti dello psichiatra Havelock Ellis che per primo (1898) mise in relazione il mito di Narciso con un caso di autoerotismo patologico: il soggetto, cioè, tratta il proprio corpo come oggetto sessuale, come fonte di desiderio e di piacere. In ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] associa a una caduta del desiderio sessuale, a una riduzione delle erezioni notturne e mattutine, alla limitazione anche dell'autoerotismo e, con il passare del tempo e nelle forme con spiccata riduzione del testosterone, alla perdita dei caratteri ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] . Inoltre Kinsey, escludendo che la masturbazione porti alla frigidità, ha invece sostenuto i positivi risvolti dell'autoerotismo sull'atto eterosessuale. Il rapporto Kinsey ha favorito nel ceto medio di quegli anni un comportamento sessuale ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] ), fissato a una fase pregenitale, può aggredire il bambino per sperimentare attraverso di lui una sensorialità di base, un autoerotismo primario (il toccare e il toccarsi) il cui accesso gli è stato impedito dalla madre pre-edipica. Egli può imporre ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Componenti pulsionali parziali di ordine visivo, ostensivo e aggressivo affiancano lo sviluppo dell'esperienza di piacere, dall'autoerotismo, attraverso la fase genitale, fino alla pubertà e alla relazione oggettuale a un secondo individuo. La teoria ...
Leggi Tutto
autoerotismo
s. m. [comp. di auto-1 e erotismo]. – La ricerca nella propria persona di sensazioni o di emozioni sessuali senza il concorso di altra persona; riferito soprattutto alla masturbazione.
autoerotico
autoeròtico agg. [comp. di auto-1 e erotico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’autoerotismo; masturbatorio: praticare un’intensa attività autoerotica.