botanica Generazione p. Termine usato da G. Mendel per indicare piante appartenenti a linee pure che, per autofecondazione, danno origine alla prima generazione filiale F1.
Zoologia
Specie p. Ciascuna [...] delle due specie che hanno dato origine a un ibrido interspecifico. Cure p. L’insieme dei comportamenti finalizzati alla nutrizione e protezione della prole. Nella maggior parte dei casi la prole è precoce, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati del sottordine Basommatofori. Hanno conchiglia sinistrorsa e vivono nelle acque dolci. Sono ermafroditi sufficienti, capaci di autofecondazione. Vi appartiene [...] il genere Bullinus ...
Leggi Tutto
Classe di Mesozoi privi di segmentazione somatica, di piccole dimensioni (7 mm). Il ciclo biologico è complesso: la larva, che attacca giovani Cefalopodi, si trasforma nel cosiddetto nematogeno fondatore, [...] sessuale dell’ospite, in rombogeni; a loro volta, i rombogeni originano gli infusorigeni ermafroditi che, per autofecondazione, producono la larva infusoriforme; questa abbandona l’ospite, passa nell’ambiente marino e, successivamente, ricomincerà ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato [...] funzione alimentare e al ricambio respiratorio. Nella grande maggioranza sono ermafroditi, ma assai raramente si ha autofecondazione. L’esistenza di speciali maschi, detti complementari, molto più piccoli degli individui ermafroditi e allogati nel ...
Leggi Tutto
Genere (Paramecium) di Protozoi Ciliati Imenostomatidi, comuni nelle acque stagnanti. Presentano infossatura orale o peristoma che si estende dalla parte anteriore obliquamente e a destra verso la posteriore [...] conduce alla divisione cellulare. Il p., oltre a quella sessuata, può avere anche una riproduzione per autofecondazione o autogamia. Durante l’autogamia avvengono gli stessi fenomeni descritti precedentemente, con la differenza che inizialmente ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] da una stessa gonade, come avviene nelle lumache: in ogni caso, tuttavia, viene impedita o resa difficile l'autofecondazione, proprio per garantire quello che è il punto cruciale della riproduzione sessuata e cioè il mescolamento di due patrimoni ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] pura, termine e concetto introdotti da W. Johannsen per indicare l’insieme degli individui provenienti per autofecondazione da un solo capostipite omozigote e che sono perciò tutti genotipicamente identici, ossia hanno identico patrimonio ereditario ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] stesso individuo si trovano testicoli e ovaie ben distinti e separati tra loro.
In alcuni animali ermafroditi si ha l’autofecondazione quando è lo stesso individuo a produrre gameti maschili e femminili in grado di fecondarsi a vicenda (nella tenia ...
Leggi Tutto
illegittimo
illegìttimo agg. [dal lat. illegitĭmus, comp. di in-2 e legitĭmus «legittimo»]. – 1. Che non ha le qualità o le condizioni richieste dalla legge (o da determinate norme) per essere riconosciuto giuridicamente valido: atto i.; potere,...