• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biologia [6]
Botanica [7]
Biografie [3]
Fisiologia vegetale [3]
Fisiologia generale [2]
Zoologia [2]
Citologia [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]

autogamia

Enciclopedia on line

L’unione di gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo ermafrodito (detta anche autofecondazione). Si trova, per es., in certi vermi e nelle piante Fanerogame cleistogame (detti [...] autogami). L’a. indica anche, nei Protozoi, la coniugazione di due individui provenienti dalla scissione di un unico individuo, e la fusione di due nuclei nella stessa cellula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – ERMAFRODITO – CLEISTOGAME – FANEROGAME – PROTOZOI

impollinazione

Enciclopedia on line

In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] distinguono anche rispetto alla maniera con la quale i sessi, maschile e femminile, sono distribuiti sulla pianta. Autogamia. - Si ha i. autogama (o omoclina o illegittima) quando il polline viene portato dalle antere allo stimma nel fiore, ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – CLEISTOGAMIA – ANGIOSPERME – LEPIDOTTERI – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impollinazione (4)
Mostra Tutti

pedogamia

Enciclopedia on line

Processo di fecondazione, detto anche autogamia, di alcuni Protozoi, in cui lo zigote risulta formato da due gameti prodotti da una coppia di gamonti gemelli originatisi per scissione da un individuo asessuato [...] (potenzialmente ermafrodito). Si verifica nell’Eliozoo Actinophrys sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ERMAFRODITO – AUTOGAMIA – PROTOZOI – ZIGOTE – GAMETI

autofecondazióne

Enciclopedia on line

autofecondazióne L'unione di gameti, maschile e femminile (perciò detta anche autogamia), provenienti dallo stesso individuo ermafrodito: si ha per es. nelle piante Spermatofite cleistogame, nelle quali [...] la fecondazione avviene all'interno dei fiori, che non si aprono mai. In alcuni Protozoi, l'a. consiste nella divisione del nucleo, seguita dalla fusione dei nuclei figli dopo la meiosi, senza divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – ERMAFRODITO – CLEISTOGAME – CITOPLASMA – AUTOGAMIA

omoclina, impollinazione

Enciclopedia on line

Impollinazione effettuata tra polline e stimmi dello stesso fiore. La fecondazione o. è sinonimo di autogamia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FECONDAZIONE – AUTOGAMIA – POLLINE – STIMMI – FIORE

cleistogamia

Enciclopedia on line

Caratteristica di fiori monoclini che non si aprono mai e nei quali perciò si ha autogamia: sono cleistogami i fiori tardivi (estivi) della viola mammola. Il fiore cleistogamo le cui antere non si aprono [...] è detto cleistantero: i tubetti pollinici crescono attraverso la parete dall’antera per raggiungere lo stigma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: AUTOGAMIA – MAMMOLA – ANTERE – STIGMA – FIORI

allogamia

Enciclopedia on line

Fecondazione incrociata tra gameti di due fiori distinti (detta anche eterogamia). L’a. dà in natura effetti assai migliori rispetto alla fecondazione diretta o autogamia. Così si spiegano i numerosi adattamenti [...] delle piante tesi ad assicurare l’a.: l’autosterilità, la dicogamia, l’ercogamia, l’eterostilia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: AUTOGAMIA – GAMETI

ACTINOPHRYS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀκτίς "raggio" e ὀϕρύς "sopracciglio"), - Genere di Eliozoi (fondato da Ehrenberg) dal corpo tondeggiante con molti pseudppodi aventi una fibra assiale che arriva fino al micleo dell'animale. [...] Si riproducono per scissione o per via sessuale: isogamia o autogamia allo stato di cisti (v. eliozoi). ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA

ETEROSTILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Certe piante, ad es. le Primula, allo scopo di rendere sicura l'eterogamia, vale a dire l'impollinazione incrociata tra fiori d'individui diversi della stessa specie impedendo in pari tempo l'autogamia, [...] ossia l'impollinazione diretta fra gli elementi di un medesimo fiore ermafrodito, presentano quel dispositivo fiorale chiamato eterostilia, in quanto i fiori, apparentemente identici, sono invece dimorfi, ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA – COROLLA – POLLINE – ANTERE – STAMI

STAUROGAMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUROGAMIA (dal gr. σταυρός "croce" e γάμος "nozze") Fabrizio Cortesi Nome creato da Federico Delpino per indicare il fenomeno della impollinazione e della conseguente fecondazione incrociata tra fiori [...] di allogamia ed è la conseguenza di particolari adattamenti nella struttura fiorale per impedire appunto l'autoimpollinazione o autogamia, la quale esiste in vegetali normalmente allogami o come ripiego o come mezzo di impollinazione e fecondazione ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
autogamìa
autogamia autogamìa s. f. [comp. di auto-1 e -gamia]. – In biologia, l’unione di due gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo (detta anche autofecondazione); è fenomeno poco frequente (rispetto alla fecondazione incrociata),...
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali