RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] il comportamento di questa grandezza (per es., a è la massa o coefficiente d'inerzia nei fenomeni meccanici, l'autoinduzione o coefficiente d'inerzia elettromagnetica nei fenomeni elettrici, ecc.) e infine A l'ampiezza della forza (o campo che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] invece che di ferro. Nell'autorevole A manual of telephony, pubblicato nel 1893, egli afferma che l'effetto dell'autoinduzione pregiudica l'efficienza della linea e anche la chiarezza della pronuncia distinta delle parole trasmesse.
Che la regola di ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] degli avvolgimenti possono in varia misura essere colpite da onde di sovratensione, soprattutto quando, per combinato effetto di autoinduzione e capacità, si fa luogo a fenomeni locali di risonanza. La General Electric Co., in America, ha perciò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Quale applicazione importante dell'immagine elettromagnetica del mondo, la massa dell'elettrone avrebbe dovuto essere prodotta per autoinduzione dai suoi stessi campi elettrici e magnetici; la massa dell'elettrone dipenderebbe, quindi, dalla velocità ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] si accoppia con il campo esterno. La presenza del doppio anello e i tagli danno al circuito le caratteristiche di una autoinduzione e di una capacità e creano un circuito risonante. La risposta magnetica della struttura è, quindi, risonante e vicino ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] (noradrenalina) o non neuroniche (isoproterenolo), il metabolismo del farmaco con la riduzione delle quote attive, l'autoinduzione metabolica e talora la produzione già menzionata di intermedi ad azione opposta a quella originaria del farmaco.
4 ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] dello smalto dentale per corrosione da parte dei succhi acidi, una particolare lesione sul dorso della mano dovuta all'autoinduzione del vomito, o segno di Russell. Il vomito ripetuto produce poi una serie di squilibri idroelettrolitici molto gravi ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] genere presenti nello spettro, ma vengono facilmente identificate; se disturbano l'osservazione, possono venire eliminate mediante un'autoinduzione in serie con la scintilla.
La forma più violenta di eccitazione che si conosca è data dalle scintille ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] elettrica oscillatoria ad alta tensione. Introducendo nel circuito un induttore ad alta capacità e tenendo bassa l'autoinduzione e la resistenza del circuito, s'ottengono idrosoli molto puri. Data la lunghezza delle scariche si può vantaggiosamente ...
Leggi Tutto
autoinduzione
autoinduzióne s. f. [comp. di auto-1 e induzione]. – 1. In elettrologia, il fenomeno per cui, allorché una corrente percorre un circuito, produce un campo magnetico le cui linee di forza si concatenano col circuito medesimo:...
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di cartone, di stoffa, di pelle, di plastica,...