• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Matematica [7]
Letteratura [7]
Storia della matematica [6]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Astronomia [5]
Mitologia [5]
Storia dell astronomia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

La nascita della trigonometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della trigonometria Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] e della sfera, molte delle quali di immediata applicazione in campo astronomico, e redatto manuali di matematica per l’astronomia. Tra questi Autolico di Pitane, che è il più antico autore greco di cui ci siano pervenute le opere e che, oltre ad un ... Leggi Tutto

IPPARCO di Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCO di Nicea Giorgio Diaz de Santillana Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] divenuto la trigonometria. La sferica era stata sempre tenuta in onore dai matematici greci (trattati Sulla sfera rotante di Autolico, circa 330 a. C., Sferiche di Euclide e di Teodosio), ma la trigonometria propriamente detta, sia sferica sia piana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCO di Nicea (3)
Mostra Tutti

LOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling) Aristide CALDERlNl Mario NICOLA * Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] gli darà forza e salute. La leggenda attribuirà ad Apollo e a Ermes l'invenzione della lotta e dirà figli di Ermes Autolico, il primo lottatore, e Palestra. Eracle stesso, famoso tra l'altro per la lotta contro Anteo, Erice e Cercione, sarebbe stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] a essa i teoremi sui triangoli piani che si trovano negli Elementi di Euclide. Tutti e tre gli scritti, quello di Autolico, quello di Teodosio e quello di Menelao, erano disponibili in traduzione araba e, nel XII sec., furono tradotti dall'arabo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] un'indubbia coerenza: i Dati di Euclide, e forse l'Ottica e Il libro degli specchi, La sfera in movimento di Autolico, gli Sphaerica di Teodosio, gli Sphaerica di Menelao. Nell'elenco si riconoscono i testi che sono più spesso citati nelle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Piero Treves . Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità [...] , sotto l'accusa di troppo rapido ripiegamento, quando la battaglia ancora non era decisa, e condannato alla pena capitale. Così Autolico, l'Areopagita, che al primo annunzio della disfatta aveva provveduto alla salute sua e dei suoi. Ma invano L. si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICURGO (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] la geometria della sfera e l'uso dei modelli ridotti, discipline nelle quali i Greci erano diventati maestri. Il trattato di Autolico di Pitane, Sulla sfera mobile, scritto nel 330 ca., al tempo delle spedizioni di Pitea e di Alessandro Magno, mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , there suck I"), il canto che guida la scelta di Bassanio nel Merchant of Venice ("Tell me where is Fancy bred"), l'aria di Autolico nel Winter's Tale (IV, 2) che commemora i gaudî d'una vagabonda vita in seno alla natura. L'abilità dello Sh. nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] scritto di Aristosseno, ma anche la Sectio canonis dello stesso Euclide ‒ all'astronomia, dove, oltre al caso già menzionato di Autolico, si devono ricordare i Fenomeni di Euclide e lo scritto di Aristarco di Samo Sulle grandezze e le distanze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

GALLICCIOLLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLICCIOLLI, Giambattista Paolo Preto Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] filosofo cristiano, dal greco in italiano recate… (ibid. 1801); Libri tre di s. Teofilo vescovo di Antiochia ad Autolico filosofo gentile e Derisione de' gentili filosofi di Ermia filosofo cristiano, dal greco in italiano recati con prefazioni e note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
autòlito
autolito autòlito s. m. [lat. scient. Autolytus, comp. di auto-1 e del gr. λυτός «solubile»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti cui appartengono individui con spiccato dimorfismo sessuale, che si riproducono per gemmazione multipla,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali