PASTA ALIMENTARE (XXVI, p. 468)
Francesco MUNTONI
ALIMENTARE Il processo di pastificazione, che sembrava limitato al frumento, è stato negli ultimi tempi esteso anche ad altri materiali. Oltre alla spelta [...] e di riso, nonché con altri materiali amilacei.
In questi casi si giunge allo scopo sottoponendo a un processo di autolisi in ambiente caldo e umido sotto pressione le farine da pastificare, ma il trattamento può essere applicato anche agli impasti ...
Leggi Tutto
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde [...] idrossiprolina, e all’assenza di idrossilisina, per la sua maggiore resistenza agli agenti idrolizzanti sia chimici sia biologici: autolisi, necrosi e altri processi che distruggono i tessuti e non intaccano l’elastina.
In patologia, l’ elastoressi è ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] di grande attualità: la stasi secondo A. Bier, nei suoi aspetti patologici e nelle sue applicazioni terapeuticúe; l'autolisi epatica; la gangrena gassosa, argomento quest'ultimo che doveva assumere un'importanza di eccezionale rilievo. Su questi temi ...
Leggi Tutto
Chirurgo e fisiologo, nato a Sainte-Foyles-Lyon (Francia) il 28 giugno 1873. Laureato in scienze e in medicina, fu interno negli ospedali di Lione dal 1896 al 1900 e prosettore dal 1900 al 1902. Addetto [...] importanti come i reni. Di più egli ha dimostrato che il rene di cane conservato asettico a bassa temperatura, impedendone l'autolisi, può essere trapiantato con successo in un nuovo ospite anche un mese dopo. Da lui furono immaginati varî metodi di ...
Leggi Tutto
puerperio
Periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del p. non è costante e varia, secondo i soggetti e la normalità [...] involuzione. Tale processo è sostenuto dalla digestione di una parte delle cellule che erano aumentate di volume in gravidanza (autolisi) e dalla chiusura (trombizzazione) dei vasi sanguigni. L’utero si riduce a circa 1/25 delle dimensioni raggiunte ...
Leggi Tutto
PIRIMIDINA (o metadiazina)
Guido Pellizzari
È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] la prima volta dall'acido nucleinico dei lieviti, poi come prodotto di demolizione di molti altri acidi nucleinici e anche per autolisi di organi. Si può ottenere per sintesi in diversi modi e in maniera semplice riscaldando a 210°-220° l'urea con ...
Leggi Tutto
lisosoma
Stefania Azzolini
Organello citoplasmatico deputato alla degradazione di materiale cellulare esogeno o endogeno. I lisosomi sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e contengono [...] nei processi di morte cellulare programmata; infatti, nelle cellule destinate all’apoptosi, i lisosomi provocano autolisi, riversando il loro contenuto all’interno della cellula. Esistono diverse malattie ereditarie associate al malfunzionamento dei ...
Leggi Tutto
tanatologia Ramo della medicina legale che riguarda lo studio delle cause di morte e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, [...] nettamente influenzati e talora condizionati da fattori ambientali (temperatura, umidità, luogo di sepoltura ecc.), figurano i processi di autolisi, già in atto 24 ore dopo il decesso; la putrefazione; la macerazione, evidente 1-2 settimane dopo la ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 13, in collab. con M. Ascoli); definì, con numerosi riscontri fisiopatologici sull'uomo, il ruolo acceleratore dell'autolisi epatica svolto da alcuni idrosoli inorganici (Sull'azione biologica di alcuni idrosoli inorganici, ibid., pp. 74-131); studiò ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] labilmente legate a questa o libere nel mezzo, ovvero possono essere prodotte nel citoplasma e liberate poi per autolisi o altri meccanismi.
Al primo gruppo appartengono le endotossine, cioè i complessi molecolari propri della parete cellulare - come ...
Leggi Tutto
autolisi
autoliṡi s. f. [comp. di auto-1 e -lisi]. – In biologia, processo di disintegrazione delle cellule, che interviene dopo la loro morte per opera degli enzimi contenuti nei lisosomi.
autolisato
autoliṡato agg. [der. di autolisi]. – In medicina, vaccino a., vaccino preparato con tossine microbiche, mediante la filtrazione o la centrifugazione delle colture macerate nell’acqua distillata.