In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] a quest’ultima, ricevono particolare attenzione nelle scelte di politica industriale l’i. chiave, che ha un peso determinante nell’ (science based), che comprende macchine per l’automazione, elettronica e apparecchiature di alta precisione. Questo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] le lavorazioni si sono meccanizzate sino all'automazione potendo così soddisfare le più svariate caratteristiche il secondo caso, cioè di p. totale ricorrendo alla produzione industriale di stabilimento, un esempio è il viadotto di 400 m ( ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] q; prugne, 100.000 q; uva, 120.000 q). Fra le colture industriali, mentre è fortemente aumentata quella della barbabietola da zucchero (43 milioni di q a Diegem, la fabbrica di materiale d'automazione a Wondelgem, il centro Volkswagen a Erps Kwerps ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] o alla diffusione di determinati servizi e all'automazione di alcune decisioni di tipo corrente.
Questi cenni coltivazione e la preparazione dei prodotti alimentari, per la produzione industriale (compresa quella di energia), per i trasporti per via ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la sua impronta alla società.
La storia della rivoluzione industriale ha mostrato come questi nuovi avvenimenti hanno non solo mutato macchina lo strumento della nostra epoca.
Macchine, automazione, produzione in serie, materiali sintetici, sistemi di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] diversa dalla totale autonomia promessa dalla scienza dell’automazione, in funzione della produttività in crescita infinita.
La senza che nessuna delle difficoltà poste dall’eredità della città industriale sia stato risolto. La città infinita non è, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dell'utenza e caratteristiche dell'alloggio.
La rivoluzione industriale del 19° secolo, richiamando in città dalle campagne . In un'accezione meno totalizzante, l'automazione domestica, frutto di tecnologie microelettroniche, informatiche e ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...