Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] faticoso», con cui lo scrittore K. Čapek designava gli automi che lavorano al posto degli operai nel suo dramma ambito dell’esecuzione di attività produttive, si parla di r. industriale; se il r. effettua movimenti con organi per cui vi ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] ’ambiente e territorio); i. dell’informazione (con sbocchi occupazionali nelle aree dell’automazione, biomedica, elettronica, gestionale, informatica, delle telecomunicazioni); i. industriale (con sbocchi professionali nelle aree aerospaziale, dell ...
Leggi Tutto
Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] ampi spazi che debbono essere coperti dall’automazione, specialmente per quanto riguarda le c. macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo industriale ebbe inizio nel 1898, ma solo nella seconda metà del 20° sec ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ultraveloci.
Turbine a gas. - Di derivazione aeronautica o industriale, presentano notevoli doti di leggerezza, di compattezza e di giunti, il sollevamento dell’elica.
Automazione navale. - Per automazione navale s’intende sia un sistema di ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] principale della macchina (mandrino), si hanno t. paralleli (ad asse orizzontale) e t. verticali. A seconda del grado di automazione si hanno i t. a comando manuale; i t. semiautomatici, nei quali restano affidate all’operatore tutte le manovre di ...
Leggi Tutto
Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due [...] del gruppo, le attività relative alla automazione sono confluite nella società Delphi automotive accordo, sciolto nel 2005, con il gruppo FIAT per una alleanza industriale in Europa e in America Meridionale. Nello stesso periodo ha acquisito una ...
Leggi Tutto
Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi [...] una svolta nello studio della microeconomia. In Organization (1958), chiarì aspetti fondamentali della sociologia dell'organizzazione industriale e della teoria delle decisioni; in The sciences of the artificial (1969) diede contributi di primaria ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] a cui fanno però corona numerosi porti minori con funzioni industriali, turistiche, per la pesca. In pratica, su un decimo in atto. Ma l'importanza di tali possibilità di automazione resta, anche in relazione a talune ideate innovazioni di cui ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] oppure sistemi, a elevato livello di automazione. L'estendersi di queste tecnologie concorre , e in cui vi erano categorie sindacalizzate con milioni di iscritti, stabilimenti industriali con 50.000 addetti e assunzioni a blocchi di 500 o 1000 unità ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] è poi divenuto decisivo nei settori dell'automazione, delle telecomunicazioni e dell'informatica. In sofferto della mancanza di un ben preciso piano programmatico di politica industriale, che ha costretto le imprese italiane a operare in un ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...