(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] evoluzione, sia grazie alle nuove possibilità offerte dall'automazione delle procedure di calcolo che in seguito allo si è svolto in tempi lunghi (a partire dalla rivoluzione industriale), con sufficiente gradualità e, spesso, con il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] i suoi costi sono ancor maggiori di quelli del sistema b).
Automazione nei sistemi ferroviari. - Si può affermare che ormai su quasi ad alimentarli a frequenze audio anziché a frequenza industriale, con il vantaggio di poter evitare il sezionamento ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] la riduzione relativa dei costi d'esercizio: grazie all'automazione molto spinta dei proiettori e alla dislocazione della cabina la loro autonomia espressiva, ma la libertà da ogni struttura industriale: A. Tanner, M. Soutter, C. Goretta, il Groupe ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] 1955 al 1973, e cioè in concomitanza con il boom industriale italiano, le importazioni di tronchi tropicali ebbero un ritmo continuo si avvalgono delle sofisticate tecniche attuali di automazione e robotizzazione; la necessità delle lavorazioni in ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] scomposizione dei carichi richiedono l'intervento di servizi, la cui automazione non può svilupparsi al di là di certe soglie, per al punto da occuparsi anche di fasi finali della produzione industriale e della distribuzione dei prodotti, il p. è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] oltre 5. Le perdite della Comunità hanno interessato soprattutto i settori industriali a domanda particolarmente dinamica (per es., componenti elettriche ed elettroniche, informatica e automazione degli uffici: −2,5 punti dal 1979 al 1985). In questi ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] dei miglioramenti apportati nella progettazione, nell'automazione dei controlli, nella combustione e nell' 2 mm e v. aventi particolari colori) e in aree del mondo industrialmente poco sviluppate. Le lastre cristallo (v. XXXV, p. 269) sono scomparse ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] 52.000 a 135.000 unità. L'avvento dell'organizzazione industriale del settore tessile portava intanto anche in Italia i problemi sforzi all'impiego dell'elettronica e di sistemi di automazione per l'esecuzione di operazioni elementari (per es. ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] Cina, India). La siderurgia viene oggi collocata fra i settori industriali definiti maturi. Tra il 1960 e il 1974 la produzione mondiale elaboratori e in genere delle tecnologie avanzate (automazione, robotica, uso delle fibre ottiche), aumenta la ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] dall'elevata concentrazione caustica, ha consentito l'automazione di importanti anelli di regolazione quali la carica massimo di circa 150.000 A, si è arrivati ora nelle celle industriali più moderne a 280.000 A e sono in sperimentazione celle ancora ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...