Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] riprodurre le capacità umane, incluso il pensiero (v. automa, V, p. 554). Un ampio ventaglio di 238), intelligenza artificiale (App. V, ii, p. 735). Gli aspetti industriali legati a questo nuovo settore di attività sono descritti nell'App. V nelle ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] economica e convalidata dall'uso nella trazione dei veicoli industriali; il controllo è integrato col cambio data la Carnival destiny, in L'automazione navale, novembre 1996, pp. 32-38.
Newbuilding and fast craft, in L'automazione navale, numeri vari, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] simulation in general, and in particular, in Natural automata and useful simulations, ed. H.H. Patee et al., Washington 1966.
A.R. Pred, The spatial dynamic of U.S. urban industrial growth, 1800-1914; interpretative and theoretical essays, Cambridge ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] libertà di azione sul mercato a distributori locali e utilizzatori industriali, sino alla nascita di un mercato a pronti e di delle reti elettriche che, grazie allo sviluppo dell'automazione, consentono una gestione ottimale degli impianti e una ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ., le voci organizzative, tecnologie (App. V, iii, p. 779), organizzazione industriale, sviluppata nell'App. IV (ii, p. 677) e poi ripresa nella controllo, i sistemi informatici di supporto (di automazione e di integrazione) e le tecnologie di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] a seguito di molteplici esigenze belliche ed economico-industriali, la matematica assume una funzione pratica di dimensioni IV e V; automatica e sistemi, App. IV e V; automazione, in questa Appendice). In definitiva, la tecnologia del Novecento, già ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] che si esegue portando i materiali (che devono essere industrialmente fusibili) allo stato liquido ed effettuando poi la colata del trasporto iniziali erano gli stessi impiegati nelle linee dell’automazione rigida (carrelli su binari, vie a rulli, ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] e di comando in sequenza, di temporizzazione e di conteggio, nonché per effettuare semplici calcoli aritmetici. Nell’automazione dei grandi impianti industriali un PLC è spesso collegato a una rete informatica per il monitoraggio e il controllo, alla ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] a temperature che ne permettano ancora l’utilizzo nel processo industriale, portando l’efficienza globale a valori ben superiori al 60 assistita da elaboratore elettronico, nonché attraverso l’automazione domestica (➔ domotica), ovvero con il ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] , da quello moderno, un lavoratore sulla cui attività nell’era industriale vive la società. I proletari costituiscono il soggetto centrale di un la crescita dei servizi e dei processi di automazione nei luoghi di produzione, la riduzione in posizioni ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...