• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [220]
Economia [50]
Temi generali [40]
Ingegneria [32]
Informatica [25]
Industria [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Diritto [14]
Storia [14]
Arti visive [15]
Sociologia [11]

Simon, Herbert Alexander

Enciclopedia on line

Simon, Herbert Alexander Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi [...] una svolta nello studio della microeconomia. In Organization (1958), chiarì aspetti fondamentali della sociologia dell'organizzazione industriale e della teoria delle decisioni; in The sciences of the artificial (1969) diede contributi di primaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – MICROECONOMIA – INFORMATICA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Herbert Alexander (2)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] del procedimento può essere artigianale o industriale: la prima basata sia sul lavoro manuale che su quello meccanizzato, la seconda basata essenzialmente sul lavoro meccanizzato programmato, sino all'automazione. Il procedimento costruttivo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] la produzione di alcun fattore inquinante) e la tendenza, in atto da tempo, verso una maggiore automazione, semplificazione e affidabilità dei processi industriali, che porta in genere a favorire l'uso dell'e. elettrica. Il notevole aumento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZIARIO Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa Claudio Sardoni Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] notevoli incrementi di efficienza connessi ad aumenti del grado di automazione. Bibl.: C. Clark, The conditions of economic prezzi correnti, cresce sia rispetto alla quota agricola che a quella industriale; e) la quota di occupazione nel t. tende a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i b. demo-etno-antropologici (v. oltre), i b. archeoindustriali (v. archeologia industriale, App. V, i, p. 200) e i b. ambientali (v. ambiente e Papers, a cura di L. Corti, Pisa 1984. Automazione dei dati del catalogo dei beni culturali, Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] imprese (7 milioni di dipendenti) è la maggiore agenzia industriale del mondo. Nel novembre 1991, nel territorio dell'ex DDR della grande industria; nonostante l'alto grado di automazione dei processi produttivi, il settore secondario vede impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] fra le due guerre, la questione della produzione, se industriale o artigianale, viene riproposta nei diversi paesi d'Europa in sofisticati sistemi per il controllo di qualità e dall'automazione di fasi di produzione quali la tintura e la stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] per addetto; rigidezza della domanda di alimenti rispetto all'aumento del reddito), nel settore industriale le innovazioni tecnico-organizzative (automazione) portano all'attenuazione della domanda di manodopera, e i progressi nei sistemi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ., le voci organizzative, tecnologie (App. V, iii, p. 779), organizzazione industriale, sviluppata nell'App. IV (ii, p. 677) e poi ripresa nella controllo, i sistemi informatici di supporto (di automazione e di integrazione) e le tecnologie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] da e per l'estero e, conseguentemente, della produzione industriale; variabili queste che, come si è visto, influenzano profondamente le macchine automatiche per l'emissione dei biglietti. Automazione nelle metropolitane. - È da ricordare che la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
automazióne
automazione automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali