Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] a tutti i livelli.
In questo complesso di attività, l'elaborazione elettronica dell'informazione nel campo più vasto dell'automazione è il settore che oggi, per portata applicativa, sovrasta di gran lunga gli altri pur ragguardevoli, già ricordati ...
Leggi Tutto
Insieme di attività e funzioni volte al perseguimento di interessi pubblici. Rientrano nel concetto di a. p. anche i soggetti giuridici che espletano tali funzioni (➔ pubblica amministrazione). ...
Leggi Tutto
Gli apparati amministrativi dei poteri pubblici esistono da quando c’è un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi un’antica tribù non possedeva una propria a.p., essa la costituì quando, una volta stanziatasi su un territorio, ebbe bisogno di autorità che si occupassero dei culti, dell’organizzazione ... ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda il complesso di fini che l'a.p. sta perseguendo in questi ultimi anni, in conseguenza di un profondo ... ...
Leggi Tutto
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. Accogliendo in linea generale la distinzione economicistica fra attività primarie, secondarie e terziarie, si rileva ... ...
Leggi Tutto
PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica amministrazione", ma che si limitano ad enunciare principî generali ed astratti), registra in altre ... ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata al conseguimento di scopi d'interesse sociale.Ma l'appellativo "pubblica" non vale soltanto a determinare ... ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
automa
autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) dell’uomo e degli animali. Quindi,...