• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biologia [11]
Medicina [9]
Fisica [7]
Matematica [7]
Temi generali [5]
Chimica [4]
Fisica matematica [4]
Informatica [4]
Matematica applicata [4]
Biochimica [3]

automa cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

automa cellulare Mauro Cappelli Modello per lo studio dell’evoluzione di sistemi complessi, introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso, da John von Neumann e Stanislaw Ulam. Un automa cellulare [...] ) dipendono dallo stato della cella stessa e da quello delle celle vicine e sono modificabili dall’operatore. Gli automi cellulari assumono una varietà di forme e dimensioni a seconda della griglia considerata (linea, quadrato, triangolo, esagono o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MACCHINA DI TURING – SISTEMI COMPLESSI – JOHN VON NEUMANN – STANISLAW ULAM

modelli estremali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modelli estremali Luca Tomassini Classe di automi cellulari derivata dal modello di Per Bak e Kim Sneppen di evoluzione di un ecosistema composto da un numero fissato di specie distinte. Esse interagiscono [...] tra loro per mezzo, per es., di catene alimentari e soprattutto coevolvono: la mutazione o l’estinzione di una influenza le altre a essa legate. L’evoluzione è supposta darwiniana, con mutazione o estinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMATICA Paolo Ercoli Alberto Marini Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] procedimenti efficienti per l'elaborazione di strutture informative complesse. A questo proposito, limitiamoci semplicemente a citare gli automi cellulari agenti su tassellazioni risalenti a J. Von Neumann, i linguaggi a intorni di B. V. Borshov e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO – PROBLEMA DELL'ARRESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMATICA (12)
Mostra Tutti

Matematica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica Michiel Bertsch Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] è importante sviluppare metodi che consentano l'utilizzo contemporaneo di tecniche del tutto diverse quali automi cellulari, random walk, modelli particellari, teorie cinetiche, equazioni differenziali non lineari, metodi statistici o reti neurali ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica (14)
Mostra Tutti

BIOMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] es. linfociti e macrofagi. I modelli che sono stati sviluppati per trattare fenomeni a questa scala utilizzano spesso automi cellulari, random walk, modelli particellari o si sviluppano nell'ambito delle teorie cinetiche. A sua volta il comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – PICCOLA CIRCOLAZIONE – MECCANICA STATISTICA – SIMULAZIONE NUMERICA – SISTEMA IMMUNITARIO

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] diventa un po' più complesso ma la sua analisi mediante l'elaboratore rimane semplice e chiara. Automi cellulari Possono esistere automi cellulari in diverse forme (Wolfram, 1986) ma l'esempio emblematico che discuteremo in questa sede può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] è completamente separato dal resto del mondo vivente. Sarebbe paragonabile alla configurazione del Giardino dell'Eden degli automi cellulari, strutture dinamiche che si automantengono e che non si sono sviluppate da precursori più semplici. Se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

Chimica fisica dei sistemi non lineari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] computer ad alta velocità. Un altro approccio per la soluzione di queste equazioni differenziali è quello dei metodi ad automi cellulari (v. Kapral e altri, 1992). Le disomogeneità spaziali che si stabiliscono in sistemi lontani dall'equilibrio per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] su principî quantomeccanici, quali i transistor a tunnel risonante, i transistor a singolo elettrone, gli automi cellulari realizzati con punti quantici, nonché la prospettata realizzazione di computer quantistici. Prodotti chimici e materiali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] esperimenti al computer, sono stati introdotti sistemi dinamici con spazio fisico discreto. Il primo di questi modelli, detti 'automi cellulari' (AC), è stato introdotto da John von Neumann come l'esempio più semplice che può esibire il medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali