La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] es. linfociti e macrofagi. I modelli che sono stati sviluppati per trattare fenomeni a questa scala utilizzano spesso automicellulari, random walk, modelli particellari o si sviluppano nell'ambito delle teorie cinetiche. A sua volta il comportamento ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] diventa un po' più complesso ma la sua analisi mediante l'elaboratore rimane semplice e chiara.
Automicellulari
Possono esistere automicellulari in diverse forme (Wolfram, 1986) ma l'esempio emblematico che discuteremo in questa sede può essere ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] i singoli elementi sono collegati tra loro come popolazioni cellulari organizzate in colonne, la cui struttura è stata neuroni’, che ha poi esemplificato negli automi della serie Darwin. In questi automi, l’organizzazione del sistema è limitata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sistema immunitario e di disvelare le basi anatomo-cellulari delle risposte immunitarie.
Scoperta la restrizione dei neurale di W. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insieme finito di stati e ci sono azioni che ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] in una sequenza di mediazioni da parte di assemblee cellulari, in cui un insieme di cellule può attivarne di modelli del comportamento, e riguarda la differenza tra i cosiddetti automi a stati finiti (ASF) e le macchine come la macchina di ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] del respiro e l'instaurarsi di lesioni degenerative cellulari, soprattutto a livello del sistema nervoso centrale.
di soluzioni. Chi li assiste è perfettamente conscio che questi miseri automi, collegati a una miriade di fili, sono pur sempre esseri ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] separata da quella che forniva la forza, e vennero realizzati anche automi dall'aspetto umano o animale, come quelli dei Giardini Reali di delle funzioni degli organi allo studio dei processi cellulari, tentava di ricondurre tutto a un livello ancora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da Stephen C. Kleene per la sua teoria degli automi finiti.
Stabilità dell'eliminazione gaussiana. L'americano Harold Hotelling ricchi di enzimi che degradano le strutture e i composti cellulari. Riceverà il premio Nobel 1974 per la medicina o la ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] rete di interazioni tra questa proteina e altri fattori cellulari, come mostrato nella fig. 2B. Come si può XIII, pp. 403-408.
Neumann, J. von, The theory of self-reproducing automata (a cura di A. W. Burks), Urbana: University of Illinois Press, ...
Leggi Tutto