BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] del lavovo il 17 dic. 1905. Fu, inoltre, membro del Collegio degli ingegneri di Milano e socio benemerito dell'AutomobileClubd'Italia.
Fontie Bibl.: Necrologio, in L'Elettrotecnica, V (1918), 23, pp. 487 s.; Concorso a premi al merito industriale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] le competizioni, causa non secondaria della grave crisi economica in cui versava. Per iniziativa del presidente dell'AutomobileClubd'Italia, F. Caracciolo, che temeva un'offerta della Mercedes, la Lancia cedette alla Ferrari le sue vetture ed ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Dulio, che faceva parte del consiglio della Società). Fu anche presidente dal 1905 dell'AutomobileClub di Milano e in seguito dell'AutomobileClubd'Italia. In questi sodalizi profuse molto del suo impegno, promuovendo gare automobilistiche e la ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] un più autonomo percorso di ricerca con la pubblicazione del fotolibro La Sila, commissionato dall’Automobileclubd’Italia (ACI) per la collana Italia nostra, dove Pinna ebbe finalmente il pieno controllo sulle fasi di produzione e selezione delle ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] insieme con R. Biscaretti di Ruffia, G. Ceirano ed E. Cacherano di Bricherasio, fu tra i promotori dell'AutomobileClubd'Italia (ACI), della cui sede torinese venne nominato vicepresidente (ricoprì tale carica fino al 1911, e, nel 1921, ne divenne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] gennaio del 1954.
Il C. era stato nominato, con decreto legge del 6 nov. 1944, commissario straordinario dell'AutomobileClubd'Italia (ACI); ne era poi stato eletto presidente nel 1951, e la carica gli fu sempre confermata nelle elezioni triennali ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] nazionale e del Consiglio delle ricerche; vicepresidente dell'Ente nazionale per le industrie turistiche e consigliere del R. AutomobileClubd'Italia.
Nel 1904 il B. fu eletto presidente del Circolo filologico milanese di cui era già consigliere e ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] . Dal 1935 al 1946 fu vicepresidente della Fed. automobilistica internazionale e presidente dell'AutomobileClubd'Italia. Membro del Comitato olimpico italiano dal 1912, fece parte di quello internazionale dal 1925. Tra i suoi incarichi ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , una 16 hp. E proprio tale passione lo indusse a promuovere, nel febbraio 1900, il Clubautomobilistid'Italia che nel 1905 prese il nome di AutomobileClub di Firenze.
Immediata fu invece la ricaduta negativa della cessione della fabbrica sulla sua ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] e spostamenti tempestivi di indubbia utilità nella conduzione degli affari. Non per caso nel 1968 l’AutomobilClubd’Italia gli conferì la medaglia d’argento come Pioniere del volante. Ma pur tra i molteplici impegni imprenditoriali, Mario Pelino ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...