Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] gli yacht club di nuova e antica istituzione (il Regio yacht clubitaliano nacque a (finanza, informatica, automobile, chimica) investono in , 12, 50 miglia, senza alcun limite); le patenti nautiche (d.p.r. 9 ott. 1997 nr. 431), che sono richieste ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] dell'aprile 1948 salvarono l'Italia; e in Francia si formò diffusione dell'automobile, dei di fatto a far parte del club atomico. Ciononostante è proprio in Theory and practice, New York 1965.
Eisenhower, D. D., Mandate for change, 1953-1956, New ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] nascita di una parola o la data d’ingresso di un prestito nella lingua, salvo Il fenomeno è antico (per es., club, happy end), ma è divenuto più frequente di Colette Murcia, o in Italia Neologismi quotidiani. Un dizionario profumi alle automobili. La ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] '1% fino al 3% circa; in Italia si è passati dallo 0,4% a il motore Diesel; il pneumatico, la prima automobile nel 1888; la linotype e la monotype; D. H., Meadows, D. L., Randers, J., Behrens III, W. W., The limits to growth: a report for the Club ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] È ciò che, ad esempio, in Italia, in Francia e anche nell'Unione Sovietica, d'America. Il famoso studio dei Lynd su Middletown mise in evidenza il ruolo rivoluzionario che l'automobile tecnico alle case di cultura, ai club, e via dicendo.
c) Mass ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] lavorare in una fabbrica di maniglie d’ottone, seguendo, nel contempo, Italia non fosse uno dei mercati europei più rilevanti (in primo luogo per la scarsa diffusione dell’automobile la presidenza del Football Club Internazionale Milano dal 1955 al ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] loro aziende, e per un quadro generale, sufficiente il rinvio a E. Magrini, La II Esposiz. internaz. d'automobili a Torino, in Riv. d. Touring ClubItaliano, XI(1905), II, pp. 49 s.; Id., Il significato della mostra e della macchina, in La Stampa ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] Torino con Franco Lucà il Folk club e nel 1992 il Centro , dopo lunga agonia: nel 1998 un’automobile lo aveva travolto sotto casa. Nel 1997 D. Consiglio, Il PCI e la costruzione di una cultura di massa: letteratura, cinema e musica in Italia ( ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] in cui sperimentò smalti, vernici d'automobile e materiali extra pittorici per Italia.
Frutto della collaborazione tra l'Art Club e l'Âge d'or fu la mostra Arte astratta e concreta in Italia, ospitata nel febbraio 1951 dalla Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] Italia del brevetto francese Clairalpax, che permetteva di costruire automobili , che ottenne dal Comune di Salice d’Ulzio una concessione per la costruzione di sua iniziativa nacque, dunque, il Golf club Stupinigi, in corso Unione Sovietica, accanto ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...