• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [141]
Economia [74]
Temi generali [68]
Industria [69]
Arti visive [53]
Cinema [58]
Geografia [42]
Storia [49]
Ingegneria [44]
Diritto [44]

robocar

NEOLOGISMI (2018)

robocar (RoboCar, robo-car), s. f. inv. Autoveicolo robotizzato. • «Ecco la robo-car che sfiderà il traffico». Sebastian Thrun, direttore dello Stanford Artificial Intelligence Laboratory californiano, [...] Francisco. Anche perché spera di vincere il premio di due milioni di dollari che il Pentagono ha messo in palio per l’automobile che da sola, senza uomini a bordo, compirà un percorso di cento chilometri in mezzo ad altri veicoli che sfrecciano in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CINO ZUCCHI – AUTOVEICOLO – SPAGNA – RADAR

gimcana

Enciclopedia on line

In origine, luogo di ritrovo pubblico, fornito della necessaria attrezzatura per i giochi sportivi. Successivamente, ogni specie di gara che riunisca le caratteristiche dello sport e del gioco, impegnando [...] , motociclistiche o automobilistiche a rilento per il conseguimento del maggior ritardo, gare di abilità in motocicletta e in automobile su un percorso disseminato di ostacoli, strani esercizi di equitazione, anche allo scopo di migliorare tecnica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: MOTOCICLETTA – EQUITAZIONE

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIALE, DISEGNO Carlo Chiarini . Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] dal cucchiaio al telefono) è un progettista ancora diverso che opera a una scala dimensionale ridotta; il designer di automobili costituisce un ulteriore ambito di specializzazione che a sua volta, dato il sempre più alto livello tecnologico, tende a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – WALTER GROPIUS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

MESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTRE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Roberto CESSI Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] posizione già da secoli è punto obbligato di passaggio per i viaggiatori che un tempo in diligenza, ora in treno o in automobile si recano a Venezia. Il centro è costituito dalla lunga Piazza Umberto I, a un estremo della quale è la massiccia torre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRE (1)
Mostra Tutti

Scarfoglio, Antonio

Enciclopedia on line

Scarfoglio, Antonio. – Giornalista ed editore italiano (1886-1969). Figlio primogenito di E. Scarfoglio e M. Serao,  intraprese la carriera giornalistica come inviato speciale del quotidiano «Il Mattino» [...] in un equipaggio che fu il solo a raggiungere il traguardo (esperienza ricostruita nel testo Il giro del mondo in automobile, 1910), a lui si deve la nascita de «Il Mattino Illustrato», il primo rotocalco italiano a colori pubblicato dal febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – IMPERO OTTOMANO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarfoglio, Antonio (3)
Mostra Tutti

media armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

media armonica media armonica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici. Data un distribuzione di dati non nulli x1, ..., xk con frequenze rispettive n1, ..., nk è l’indice: Se ciascuna [...] il calcolo della media di grandezze tra loro inversamente proporzionali o per grandezze definite come rapporto di altre. Per esempio, se un’automobile percorre la metà di un percorso alla velocità di 60 km/h e l’altra metà a 120 km/h la sua velocità ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI POSIZIONE

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA. Massimo Tiberi – Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia. Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] spostamento del corpo. Bibliografia: R. Rizzo, Guida all’auto ecologica, Milano 2010; M. Favilla, A. Agnelli, Fare l’automobile, Milano 2013; G. Barba Navaretti, G. Ottaviano, Made in Torino?, Bologna 2014; G. Giugiaro, Le strade del design, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GENERAL MOTORS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA (1)
Mostra Tutti

GARAVINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVINI, Eusebio Enzo Pozzato Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] su telaio Omicron tipo lungo. Apprezzate moltissimo dal pubblico furono le vetture esposte al Salone internazionale milanese dell'automobile del 1930. Tra esse è da ricordare una Victoria, che venne giudicata una delle "più belle interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] o da dossi. È imposto un limite di velocità di 30 km orari, così, se un pallone finisce in mezzo alla strada, l'automobilista fa in tempo a frenare! Si aumenta lo spazio per il parcheggio e quello per le diverse attività dei pedoni. Questo si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

BOSCOLI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze nel 1550, morto nel 1606. Scolaro di Santi di Tito, seppe dare vita alle sue figure con uno stile personale, e fu anche originale disegnatore. In Firenze si trovano di lui la Visitazione [...] ora nella villa della Petraia. A Pisa affrescò (1594) la chiesina delle monache presso S. Matteo, oggi ridotta a rimessa d'automobile; dipinse per S. Maria del Carmine una pala con l'Annunciazione. La sua attività si svolse anche a Rimini, a Macerata ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA DELLA PETRAIA – SANTI DI TITO – ANNUNCIAZIONE – MACERATA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOLI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 86
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali