• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [141]
Economia [74]
Temi generali [68]
Industria [69]
Arti visive [53]
Cinema [58]
Geografia [42]
Storia [49]
Ingegneria [44]
Diritto [44]

monovolume

Enciclopedia on line

Automobile con carrozzeria che, a differenza della classica vettura impostata su tre volumi (corrispondenti rispettivamente al vano motore, all'abitacolo e al bagagliaio), presenta un unico grande spazio [...] nel quale sono ricavate tutte e tre le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARROZZERIA – AUTOMOBILE

ANTIDETONANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'automobile ha acquistato il netto carattere di veicolo utilitario: occorre quindi cercare ogni mezzo per ridurne il costo d'esercizio, e quindi, fra l'altro, per ridurre il consumo del carburante. [...] Per ragioni analoghe e per altre ancora (aumenti delle distanze percorribili, aumento del carico utile trasportabile, ecc.) è necessario ridurre al minimo il consumo di benzina nei motori d'aviazione. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDETONANTE – IDROCARBURI – PETROLIO – ETILENE – BENZINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIDETONANTI (2)
Mostra Tutti

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch) Filiberto Dondona Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] pertanto di forme e qualità diversissime; per quanto essi soddisfino sul mare alle esigenze che sulla terraferma sono soddisfatte dalle automobili da città e da turismo, non vengono di massima costruiti in serie, perché la loro richiesta è limitata e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

China FAW Group (First Automobile Works)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China FAW Group (First Automobile Works) China FAW Group (First Automobile Works) Principale produttore cinese di automobili, pullman e camion, fondato nel 1953 con l’aiuto dell’URSS. Produce centinaia [...] di modelli, per oltre un milione e mezzo di veicoli all’anno, progettati in collaborazione con le principali case automobilistiche mondiali (tra cui Audi, Ford, Toyota, Volkswagen). Due sono i suoi principali ... Leggi Tutto
TAGS: URSS

Ferrari, Enzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ferrari, Enzo  Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l’Alfa Romeo (➔) dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia F., [...] creata l’officina di Maranello, cui fece seguito, nel 1946, la nascita della Ferrari Automobili. Nel 1947 uscì, infine, la prima automobile da corsa, accompagnata, successivamente, dai prestigiosi modelli da competizione e gran turismo, che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ALFA ROMEO – AUTOMOBILE – MARANELLO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Enzo (4)
Mostra Tutti

auto autonoma

NEOLOGISMI (2018)

auto autonoma loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • Soprattutto, aveva detto [Sergio] Marchionne a Detroit, «è necessaria l’esperienza dei [...] della self car. (Paolo Griseri, Repubblica, 29 aprile 2016, p. 28, Economia) • Sensori, telecamere, radar, robotica applicata. L’automobile cambia, e il modo di fare business pure. Così oggi investire in pistoni, bielle o volanti può risultare ... Leggi Tutto
TAGS: HARDWARE – DETROIT – RADAR

ecoauto

NEOLOGISMI (2018)

ecoauto (eco-auto), s. f. inv. Automobile ecologica, che previene al massimo l’inquinamento ambientale mediante alimentazione alternativa ai derivati del petrolio. • Un’Italia dove si parla «didattichese» [...] e «giovanilese» e dove si acquistano «ecoauto» con l’«ecocontributo». È un’Italia migliore o «scrausa» (in gergo «scadente», «brutta»)? (Roberto Carnero, Unità, 16 ottobre 2011, p. 33, Libri) • [tit.] ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA SOLARE – INQUINAMENTO – MARANELLO – PETROLIO – ITALIA

auto ecologica

NEOLOGISMI (2018)

auto ecologica loc. s.le f. Automobile che utilizza mezzi di propulsione che tendono a ridurre l’inquinamento ambientale. • Affrontare queste questioni vuol dire rimettere in movimento l’economia reale [...] e trasformarla in economia «verde» in tutte le sue articolazioni: affermare un modello energetico e della mobilità di stampo europeo e quindi rilanciare l’edilizia per l’efficienza energetica e la manutenzione ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – FONTI RINNOVABILI – ECONOMIA «VERDE – BIOCARBURANTI – INQUINAMENTO

auto robotica

NEOLOGISMI (2018)

auto robotica loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • Era il 1982 quando David Hasselhoff apparve per la prima volta sulle tv delle nostre [...] case alla guida di «Supercar», l’auto robotica e un po’ scorbutica che sfrecciava in ogni puntata all’inseguimento di criminali. E fu proprio «Supercar», con le sue lucine rosse all’altezza del radiatore, ... Leggi Tutto
TAGS: VISIONE ARTIFICIALE – DAVID HASSELHOFF – SINGAPORE – BERLINA – CESARE

auto grigia

NEOLOGISMI (2018)

auto grigia loc. s.le f. Automobile della pubblica amministrazione, utilizzata per ragioni di servizio, perlopiù senza autista. • Auto blu, auto blu blu o auto grigie. Qualunque colore si voglia associare [...] alle cosiddette «auto di servizio», il nostro paese è quello che ne ha di più in Europa. […] Le auto censite sono state distinte in tre gruppi: 10 mila «blu blu», in dotazione di politici, come il Capo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali