• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [141]
Economia [74]
Temi generali [68]
Industria [69]
Arti visive [53]
Cinema [58]
Geografia [42]
Storia [49]
Ingegneria [44]
Diritto [44]

auto-robot

NEOLOGISMI (2018)

auto-robot loc. s.le f. inv. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • Si tratta di un veicolo autonomo monoposto, in grado di portare un individuo da un [...] punto A a un punto B senza che questi debba fare nulla. Il passeggero entra nel mezzo, indica sulla mappa touch screen dove deve andare e l’auto-robot esegue. (Francesca Tarissi, Repubblica, 18 marzo 2013, ... Leggi Tutto
TAGS: FINANCIAL TIMES – GENERAL MOTORS – SILICON VALLEY – MASSACHUSETTS – ILLINOIS

auto senza pilota

NEOLOGISMI (2018)

auto senza pilota loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • È un’auto che si guida da sola. Il sogno di sempre di ingegneri e studiosi di meccanica [...] ma anche di molti semplici automobilisti. Che in un sol colpo, per esempio, potrebbero annullare incidenti e stress della guida in città. Niente più errori mortali, spesso evitabili. Anzi, niente più errori, in generale. Fantascienza? Per niente. ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – STAMPA SERA – SINGAPORE – ITALIA

showcar

NEOLOGISMI (2018)

showcar (show-car), loc. s.le f. inv. Automobile da esibizione. • La macchina più incredibile è la show-car Lambor-ghini Estoque che si chiama come lo spadino del torero, quattro posti e quattro porte [...] Sedric o la Honda NueV, la provocatoria Toyota i-Tril e la Bentley EXP 12. (Daniele P. M. Pellegrini, Repubblica, 13 marzo 2017, p. 44, Auto Motori). - Espressione inglese composta dal v. tr. (to) show ‘mostrare, esibire’ e dal s. car ‘automobile’. ... Leggi Tutto
TAGS: VOLKSWAGEN – PORTAEREI – PEUGEOT – TOYOTA – TORINO

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] è detto in precedenza insieme con la riproduzione nei veicoli di un ambiente per quanto possibile simile a quello dell'automobile; ossia pochi posti tutti a sedere e di rilevante comfort. I veicoli, a comando automatico e quindi privi di equipaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

CUGNOT, Nicolas-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere militare, pioniere della trazione automobile, nato a Void (Meuse) il 25 settembre 1725, morto a Parigi il 2 ottobre 1804. Fu dapprima ingegnere militare in Germania, poi in Francia, dove rientrò [...] e progettò un fucile, che fu adottato dagli ulani. Nel 1765 costruì, con l'aiuto dell'elettore di Sassonia, un automobile mosso dal vapore, destinato al trasporto di artiglierie; uno più potente ne costruì nel 1770, costituito da un telaio di robuste ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – NAPOLEONE – LUIGI XV – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUGNOT, Nicolas-Joseph (1)
Mostra Tutti

chinetosi

Enciclopedia on line

Disturbo dovuto a spostamenti ritmici o irregolari del corpo (aeroplano, automobile, barca, treno). Si tende ad attribuirla a un disturbo dell’apparato vestibolare e del parasimpatico. Le c. sono caratterizzate [...] da nausea, vomito, vertigini, pallore, sudore freddo ecc. Farmaci atti a prevenire e combattere le c. sono l’atropina e soprattutto alcuni antistaminici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTISTAMINICI – AUTOMOBILE – VERTIGINI – AEROPLANO – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinetosi (2)
Mostra Tutti

autocarro

Enciclopedia on line

Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] di frenatura, ma, a differenza di quanto avviene nell’automobile, sono tenuti distinti l’autotelaio, di solito con motore anteriore e ruote motrici posteriori, e la carrozzeria. Questa, oltre alla cabina per il conducente, comprende il cassone adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SOSPENSIONI – CARROZZERIA – AUTOTELAIO – SERVOFRENO – PNEUMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autocarro (1)
Mostra Tutti

ridesharing

NEOLOGISMI (2018)

ridesharing (ride sharing), s. m. inv. Condivisione di un passaggio in automobile, su richiesta di chi ne usufruisce e dietro remunerazione di un compenso in denaro. • in India le app di ridesharing [...] (Uber compresa) si sono rivolte ai risciò, o meglio agli autorisciò, la versione motorizzata a tre ruote dei caratteristici mezzi indiani. (Luciano Capone, Foglio, 9 ottobre 2015, p. I) • La «cura dimagrante» ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFSBURG – FIRENZE – INDIA

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] era di 7 abitanti per auto, in Gran Bretagna di 71 abitanti ogni auto, in Francia di 90 abitanti per auto. Le automobili prodotte in Italia erano 45.800, quelle esportate quasi 30.000, circa il 60%, un’altra riprova del debole e anemico mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

SARA Assicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SARA Assicurazione Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava [...] Società Assicuratrice Rischi Automobilistici. Opera principalmente nel ramo RCA auto, ma la sua attività si è estesa negli anni all’intero ramo danni. Holding dell’omonimo gruppo, di cui fanno parte la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – OMONIMO GRUPPO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali