• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [141]
Economia [74]
Temi generali [68]
Industria [69]
Arti visive [53]
Cinema [58]
Geografia [42]
Storia [49]
Ingegneria [44]
Diritto [44]

ASCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCARI, Alberto Riccardo Allorto Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] macchina, morendo tragicamente come il padre alla stessa età di trentasette anni. Bibl.: A. Fraccaroli, A. A., in L'Automobile, 15 febbr. 1948, p. 3; P. Fisson, Speed triumphant, London 1951, passim. Necrologi: G. Canestrini, in Gazzetta dello Sport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – MILLE MIGLIA – MASERATI – FERRARI – GEZIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARI, Alberto (1)
Mostra Tutti

flebotrombosi

Dizionario di Medicina (2010)

flebotrombosi Varietà di trombosi venosa consistente nella formazione di un trombo nel lume di un segmento venoso integro (e non infiammato come nella tromboflebite). Caratteristiche cliniche tipiche [...] predisposti o che assumono farmaci favorenti la coagulazione. La f. da sindrome della classe economica riguarda qualunque condizione di compressione della vena poplitea, per cui il rischio si manifesta anche in lunghi viaggi effettuati in automobile. ... Leggi Tutto

ammortizzatore

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] camera supplementare (q) che viene riempita di aria in pressione per sollevare, quando è necessario, la parte posteriore di un’automobile, abbassatasi per il carico eccessivo o per il traino di roulotte, carrelli, e così via. Gli a. precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SOSPENSIONI – AUTOMOBILE

Cittèrio, Antonio

Enciclopedia on line

Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] . Santini (1983-96); la catena Esprit (1990); i punti vendita Habitat (1996-97); gli spazi per la vendita dell'automobile Smart (1998); i negozi Stefanel (1999-2000); l'intervento alla Linea 1 della metropolitana di Milano (2000); la ristrutturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – ANTONIO CITTERIO – ROYAL SOCIETY – MINIMALISMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittèrio, Antonio (2)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] direttiva dell'Unione Europea del 2000 prescrive che, entro il 2015, almeno il 95% dei materiali costitutivi di un'automobile siano riciclati. La Germania è stata la più pronta ad adeguarsi alle future normative europee: nei nuovi modelli Volkswagen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

TRASPORTATORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTATORI Vittorino Zignoli . Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] , permisero economie di mano d'opera che hanno del meraviglioso. Ad es., il reparto montaggio dei ponti posteriori dell'automobile Ford, che con 350 operai produceva in media 1700 pezzi in 16 ore, dopo l'introduzione del lavoro al trasportatore ... Leggi Tutto

ANGOSCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'angoscia è uno dei temi fondamentali del pensiero di S. Kierkegaard e degli odierni esistenzialisti, calcanti le sue orme; ed è intesa come una delle situazioni affettive rivelatrici, in quanto, attraverso [...] indirizza a un oggetto determinato, che minaccia di distruggere l'esistenza, e ha un significato, un perché (per es. l'automobile mi fa paura, perché minaccia di schiacciarmi); mentre l'a., rendendo il mondo "insignificante", si alimenta della stessa ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – KIERKEGAARD – COPENAGHEN – HEIDEGGER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOSCIA (4)
Mostra Tutti

Giugiaro, Giorgetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giugiaro, Giorgetto Livio Sacchi Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] f.t. bibliografia L.J.K. Setright, The designers, London 1976. B. Alfieri et al., Design Giugiaro. La forma dell'automobile, Milano 1980. A. Grassi, A. Pansera, Atlante del design italiano 1940-1980, Milano 1980. A. Fujimoro, Giugiaro and Ital design ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFA ROMEO – GRUGLIASCO – MONCALIERI – VOLKSWAGEN – MASERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugiaro, Giorgetto (2)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] partire dall'osservazione dei fenomeni tecnici; l'unico problema è di sapere se esistano o no relazioni, per esempio, fra l'automobile e l'organizzazione del lavoro o tra la vaccinazione e i moderni metodi agricoli; in secondo luogo, se sia possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] Hénia Suchar, la Domobile, che rappresenta una sintesi tra autovettura ed edificio, nata da una diversa concezione dell’automobile (Grinberg 2000). La premessa è che il mezzo di locomozione individuale sia necessario alla vitalità della città: il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 86
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali