• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [141]
Economia [74]
Temi generali [68]
Industria [69]
Arti visive [53]
Cinema [58]
Geografia [42]
Storia [49]
Ingegneria [44]
Diritto [44]

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] chiedere il permesso. Questo aiuta a capire con quanto entusiasmo i cinesi del 21° secolo vivono la ‘storia d’amore’ con l’automobile, che per loro è qualcosa di più di uno status symbol: è lo strumento di una nuova libertà, il diritto di viaggiare ... Leggi Tutto

PROBLEMI SOCIALI NELLE AREE METROPOLITANE

XXI Secolo (2010)

Problemi sociali nelle aree metropolitane Guido Martinotti Città osservabile e società urbana La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] aumento della mobilità, sia all’interno dei ‘sistemi urbani quotidiani’ sia tra di loro, in modo che l’era dell’automobile e del jet si fondino sinergicamente e la diffusione di modelli di vita urbana generi la creazione di regioni urbane integrate ... Leggi Tutto

plurale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] [*le mani] (10) i soldati hanno preso il fucile [*i fucili] (11) gli ospiti sono arrivati tutti in automobile [= «ognuno la sua»; *in automobili]. Guardando alla classificazione in tre gruppi di nomi (Serianni 1988: 114-123) e a quella nuova in sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – FORESTIERISMI – SUFFISSI – APOCOPE – BOLOGNA

forza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forza Giuditta Parolini Una grandezza fedele a tre principi Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] a un pallone riesce a farlo muovere, invece la resistenza dell'aria lo frena. L'attrito da un lato ostacola automobili e motociclette e dall'altro è indispensabile perché impedisce alle ruote di scivolare sull'asfalto. Insomma le forze governano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza (5)
Mostra Tutti

risparmio energetico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risparmio energetico Nicola Nosengo La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] . È facile capire infatti che se cinquanta persone salgono sullo stesso tram o sullo stesso autobus anziché usare ognuna la propria automobile, il consumo di energia per il viaggio è minore anche se l’autobus consuma un po’ più di una macchina. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – ENERGIA ALTERNATIVA – ENERGIA ELETTRICA – EFFETTO SERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio energetico (3)
Mostra Tutti

GIGLIO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO, Maurizio Giuseppe Sircana Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] al corrente della sua posizione i rappresentanti del governo italiano. Rientrato a Napoli, il G. venne accompagnato in automobile in prossimità dell'altopiano del Matese, da dove, insieme con altri volontari del servizio segreto, riuscì a passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA FASCISTA – FOSSE ARDEATINE – GIURISPRUDENZA – MOTOSILURANTI – ANTIFASCISMO

Tirez sur le pianiste

Enciclopedia del Cinema (2014)

Tirez sur le pianiste Daniela Angelucci (Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] cui fa l’amore. La mattina successiva, uscendo di casa, Charlie viene rapito dai due strampalati gangster, che con l’automobile riescono a prelevare anche Léna; li ha traditi il proprietario, innamorato di lei e geloso dell’uomo. L’atmosfera nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CHARLES AZNAVOUR – DANIEL BOULANGER – GEORGES DELERUE – NOUVELLE VAGUE

motoveicolo

Enciclopedia on line

Nome generico di veicoli forniti di motore. Classificazione Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] Per molti anni la motocicletta ha rappresentato un mezzo di trasporto economico, rivolto a chi non poteva accedere all’automobile; la produzione era concentrata sui veicoli di media e piccola cilindrata. A partire dagli anni 1960, la produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CODICE DELLA STRADA – SUD-EST ASIATICO – MOTOCARROZZETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoveicolo (4)
Mostra Tutti

TELAIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] ivi 1930; I. Rieger, Calcul des construcions hyperstatiques, Parigi 1927. Costruzioni automobilistiche (v. anche automobile, V, p. 564). - Il telaio dell'automobile o dell'autocarro (fr. châssis) è destinato a sopportarne ed inquadrarne i varî organi ... Leggi Tutto

SARAJEVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Vojeslav MOLE Augusto TORRE Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] provocarono un'amara osservazione dell'arciduca, questi volle recarsi all'ospedale a visitare i feriti. In una curva l'automobile, avendo sbagliato strada, rallentò; di quell'attimo approfittò l'altro attentatore, Gavrilo Princip, che era venuto lì a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAJEVO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 86
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali