Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] riserve i confini del management per estendersi alla coralità della vita aziendale (v. Lazonick, 1991).
Se i giganti dell'automobile - Ford e General Motors - con la catena di montaggio e la struttura multidivisionale sono l'epitome dell'impresa nell ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] : si apre con la descrizione della notte insonne dei pionieri del futurismo, continua con quella della corsa turbinosa in automobile e del bagno nell’acqua fangosa del fossato dell’officina, simboleggiante la rinascita dell’uomo dalla «grande madre ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] film in Zir-e derakhtān-e zeytun, 1994, Sotto gli ulivi; l’uso ricorrente della camera-car nel riprendere l’interno di un’automobile in Zendegi edāme dārad, 1990, E la vita continua, in Ta῾ m-e gilās, 1997, Il sapore della ciliegia, e in Ten, 2002 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] a tre fattori: in primo luogo alla personale conoscenza di Calabresi che poté facilmente convincere Pinelli a seguire l’automobile degli inquirenti in Questura per quello che gli era stato presentato come un interrogatorio rapido e che non si ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] da necessità concrete, risolvono esigenze reali e forniscono nuove prestazioni. Indicativo ancora una volta il settore dell’automobile, che si sta (forse con ritardo) indirizzando verso le fonti energetiche sostenibili, sviluppando macchine ibride o ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] la propria lunghezza (paragonabile a un jet militare), e produce più potenza per unità di massa del motore di un'automobile di Formula 1. Da sempre la ricerca sui meccanismi alla base del movimento dipende fortemente dai progressi tecnologici della ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] di ridurre il ciclo temporale necessario per la concezione di un nuovo prodotto (per es., un aereo o un’automobile). Ciò assicura un vantaggio potenziale alle aziende, consentendo loro di ridurre i costi ricorrendo sempre di meno agli onerosissimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] innovativo della filosofia imprenditoriale di Ford è la scelta di produrre beni economici per il consumo di massa. L’automobile è ancora un gingillo di lusso per ristrette élite quando Ford intraprende nel 1909 la fabbricazione della prima macchina ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] dirette e indirette. Le prime si applicano al reddito, le seconde a quanto si acquista con il reddito (per esempio, un'automobile). La più celebre della prima categoria è l'IRE (Imposta sul reddito personale) già nota come IRPEF. Si paga allo Stato ...
Leggi Tutto
contratto, teoria del
L’analisi economica dei contratti
Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] morale (➔).
Si ha selezione avversa quando il principale non ha informazioni corrette in merito al bene da comprare (per es., un’automobile usata) o al ‘tipo’ di soggetto con il quale sottoscrivere un contratto (per es., il tipo di debitore al quale ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.