• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [141]
Economia [74]
Temi generali [68]
Industria [69]
Arti visive [53]
Cinema [58]
Geografia [42]
Storia [49]
Ingegneria [44]
Diritto [44]

illuminazione, sistemi di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

illuminazione, sistemi di Leopoldo Benacchio Per vedere al buio, e per farsi vedere Un sistema di illuminazione è un insieme di strumenti e tecniche che applichiamo per distribuire luce nelle nostre [...] almeno nei percorsi extraurbani. Si è verificato, infatti, che l'uso dei fanali aumenta la soglia di attenzione negli altri automobilisti e si stima che ciò riduca il numero degli incidenti del 10%. I fari marini sono un altro esempio di segnalazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

CAPRIOLI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caprioli, Vittorio Bruno Roberti Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] corruzione in Il poliziotto è marcio (1974) di Fernando Di Leo; dall'istruttore di guida che mercanteggia patenti in L'automobile (1972) di Alfredo Giannetti, accanto ad Anna Magnani, al pavido e ipocrita direttore della fabbrica occupata in Tout va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

KUSTURICA, Emir

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kustarica, Emir Altiero Scicchitano Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] film, alla levitazione di personaggi, da morti che resuscitano a scrofe che divorano placidamente la carcassa di un'automobile. Il tutto sostenuto da una presenza musicale carnevalesca, spesso in scena sotto forma di orchestrine itineranti, e dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – PATRICE LECONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUSTURICA, Emir (2)
Mostra Tutti

bene

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bene Enrico Saltari Nell’accezione generale, i b. sono prodotti o risorse che possono essere direttamente indirizzati al soddisfacimento di bisogni, oppure venire utilizzati per produrre altri beni. I [...] per lo status che creano e per la posizione relativa nella scala sociale che il loro consumo consente di occupare (un’automobile di lusso ma anche lo zainetto firmato). La particolarità di questi ultimi non è tanto legata alla loro utilità intrinseca ... Leggi Tutto

San Lorenzo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

San Lorenzo Katia Di Tommaso Un’autostrada d’acqua dolce Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo [...] altre grandi città e centri industriali importantissimi, come Milwaukee (motori), Detroit (la capitale mondiale dell’automobile), Cleveland (siderurgia), Buffalo e altri. Il limite della navigazione fluviale è costituito dalla variabile profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ISOLA DI TERRANOVA – ISOLA DI ANTICOSTI – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Lorenzo (4)
Mostra Tutti

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] all'altro. Per es., il moto d'un velivolo appare diverso a chi sta fermo e a chi, invece, lo guardi da un'automobile in corsa. Sorge così il seguente problema cinematico: un punto P si muove rispetto a una terna Ωξηζ (primo osservatore), e una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di s. che ne migliorano le prestazioni, spesso in modo sostanziale e con risultati non altrimenti ottenibili. Per es., nelle automobili, un tempo quasi del tutto prive di s., sono ormai inseriti vari tipi di dispositivi, in grado di verificare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] il continuo incremento del traffico stradale - che ha assunto di recente proporzioni più vaste con lo sviluppo dell'automobilismo - ha suscitato soprattutto per le zone centrali delle grandi città, il problema di porre a disposizione della viabilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

PERU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] In progetto è l'industria siderurgica a Chimbote. Tra le nuove industrie si ricordano quelle di gomme d'automobile, vetri piani, rayon, pesce in conserva, solfato di chinina. Notevoli progressi hanno segnato quelle di articoli farmaceutici, vernici ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU (18)
Mostra Tutti

Gioco elettronico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gioco elettronico Costante De Simone Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] apparecchiature integrate tra loro, quali personal computer, televisori domestici, trasduttori elettromeccanici come il volante di un'automobile e i pedali, tastiere musicali, eccetera. Nella prima categoria trovano posto anche i videogiochi inseriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – CIRCUITI ELETTRICI – PERSONAL COMPUTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 86
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali