Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] , disinfettante, drenaggio, nervosismo, organismo, profilassi, vaccino (ma anche cachet, choc); aeroplano, atterraggio, automobile e automobilista, bicicletta, deragliare e deragliamento (di base inglese), funicolare, locomotiva (Lorenzetti 1998: 45 ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] Nervi per la parte strutturale, puntava a trasformarlo in un polo espositivo che doveva ospitare il salone dell’automobile e altri eventi fieristici. Il progetto, progressivamente modificato fino al 1954, prevedeva la conservazione di una parte delle ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] (15) Un bimbo di due anni (li avrebbe compiuti il prossimo 4 novembre) è stato investito ed ucciso ieri pomeriggio da un’automobile a Cinisello Balsamo. L’incidente è accaduto verso le 16,30 in via Frisi.
Il piccolo Mario Paride Giaccio, abitante con ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] film fu anche sceneggiatore e produttore. Shalom ("pace" in lingua ebraica) è il nome del giovane protagonista, che vaga, a piedi o in automobile, discutendo con sé stesso o con gli amici per le strade e i dintorni di Tel Aviv, in un film privo di ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] Nastro d’argento e nomination agli Oscar. L’anno seguente, un pauroso incidente automobilistico rischiò di ucciderlo nell’automobile guidata da Gina Lollobrigida, per cui dovette affrontare una serie di interventi chirurgici. Turbato dall’episodio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] che donano i loro prodotti. Tutti gli sviluppi della scienza e della tecnica vi sono rappresentati: dalla ferrovia all’automobile e all’aereo, e dalla fotografia alla cinematografia, per ricordarne solo alcuni.
Tra i musei industriali fondati in ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] turistica italiana (1937), da Club alpino italiano a Centro alpinistico italiano (1938), da Reale automobil club d’Italia a Reale automobile circolo d’Italia (1939). I nomi stranieri furono vietati ai locali di pubblico spettacolo (decreto ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] tra articolo e nome (25):
(24) ah, Gianni dunque ha cambiato lavoro
(25) Giorgio ha comprato una … ehm … automobile.
Le interiezioni, sia proprie sia improprie, possono essere classificate secondo criteri pragmatici e semantici: dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] del narratore, e scandite da ripetizioni e riprese; il largo spazio accordato al lessico tecnico relativo all’automobile e all’aeroplano (accensione, radiatore, sterzo, volante, fusoliera, ecc.), a volte sfruttato come base per originali similitudini ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] 1910). E neppure introducono elementi nuovi i tentativi di accostarsi ad aspetti particolari della modernità (Un assassinio in automobile, Torino 1905, e L'aviatore, Firenze 1911) o dell'attualità, come negli anni della prima guerra mondiale (La ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.