OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] , di cui parla in Primo intermezzo, II). Tale apertura in chiave futuristica (avvalorata anche dalla presenza dell’automobile in alcuni testi) non impedisce, tuttavia, che la raccolta resti ancorata proprio a una base di crepuscolarismo (come ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] , all’età di cinquantotto anni, nell’ospedale di Innsbruck, in Austria, dove lo aveva portato poche settimane prima un’automobile del CERN.
Fonti e Bibl.: Roma, Università La Sapienza, Archivio Edoardo Amaldi, fondo Bruno Touschek.
W.E. Thirring - B ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] F. Zagari, Maserati: una storia nella storia, I, Dalle origini al 1945, Milano 1980, pp. 8-252; A. Bellucci, L’automobile italiana, 1918-1943, Roma-Bari 1984, ad ind.; V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] introdotta resina molto reattiva per cui si ottiene un manufatto ricco di rinforzo.
Le materie p. rinforzate si usano ad es. per imbarcazioni, serbatoi, sedie, tubi, lastre ondulate per copertura, tramezzi, carrozzeria di automobile, parti di aereo. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] delle navi prodotte era di 51 milioni di sterline in confronto al valore di circa 94 milioni di sterline prodotte nel ramo delle automobili e dei cicli. L'esportazione nel 1929 segnò un valore di 50.249.000 sterline, circa 3 milioni più che nel 1928 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] organi collegiali della scuola può prevedere, per dette attività, la collaborazione dei corpi di polizia municipale, di esperti dell'Automobile Club d'Italia (ACI) e di altri enti e associazioni.
Con l'obiettivo di promuovere l'e. alla conoscenza ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] motore ed ωa e ωb sono le velocità angolari delle ruote motrici di destra e di sinistra; ne risulta alle ruote dell'automobile la proprietà di potersi iscrivere nelle curve perché, quando la ruota che si trova nel lato interno della curva è costretta ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] solidali con ruote idrauliche, a ruote velocissime (qualche migliaio di giri al minuto) come nel caso di ruote dentate di automobili, o di ruote dentate dei riduttori marini. Per quanto riguarda la potenza si passa da valori pressoché nulli (ruote ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] a vento introdotta nel medioevo. È un'influenza del genere quella che spinge oggi i nostri bambini a imitare il camion o l'automobile. Ma mentre i mulini a vento sono spariti da un pezzo dalle nostre campagne, le girandole per i bambini si vendono ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] in quell'area. Il servizio doveva allora essere per pochi, con equipaggiamenti ingombranti (buona parte del portabagagli di un'automobile), costosi e con inconvenienti per le comunicazioni in corso nei casi di passaggio del mobile da un'area a un ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.