• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [141]
Economia [74]
Temi generali [68]
Industria [69]
Arti visive [53]
Cinema [58]
Geografia [42]
Storia [49]
Ingegneria [44]
Diritto [44]

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] uno tra i momenti più tesi, fecondi e drammatici del nostro tempo. 5. L'idea del progresso: dall'elettricità all'automobile Nel secolo in cui trionfa la scienza e si afferma la cultura positivista non sorprende affatto che talune ‛magiche' novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

GUASTO

La grammatica italiana (2012)

GUASTO Dal verbo guastare sono derivati in italiano due guasto, tra loro ➔omonimi. • Il sostantivo guasto ‘danno’, è derivato da guastare senza suffisso (come appello da appellare o manovra da manovrare) I [...] guasti fatti nelle campagne dalle cavallette, dalla grandine L’automobile è ferma per un guasto al motore • Il participio passato senza suffisso (o participio ➔accorciato) guasto, usato nell’italiano contemporaneo solo in funzione di aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Benz, Carl Friedrich

Enciclopedia on line

Benz, Carl Friedrich Industriale e tecnico tedesco (Karlsruhe 1844 - Ladenburg 1929). Nel 1883 impiantò un'azienda per la produzione di motori a gas (Benz & C.) a Mannheim. Costruì quindi, nello stesso anno di G. Daimler [...] (1885), un motore a benzina e, l'anno successivo, presentò la sua prima automobile. Nel 1926 la sua società si fuse con la Daimler-Motoren-Gesellschaft dando vita alla Daimler-Benz A.G., produttrice delle autovetture Mercedes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILE – MANNHEIM – MERCEDES – BENZINA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benz, Carl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Peugeot

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali francesi. In origine i fratelli Jean-Pierre (Hérimoncourt 1768 - ivi 1852) e Jean-Frédéric (Hérimoncourt 1770 - ivi 1822) impiantarono una fonderia nel 1810 a Moulin-de-Sous-Cratet; [...] 1849 - Neuilly-sur-Seine 1915) iniziò nel 1882 la produzione di velocipedi e nel 1890 costruì la prima automobile. L'espansione nel settore automobilistico è stata notevole, con la produzione di alcuni modelli fondamentali nella storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRYSLER – CITROËN – EUROPA

sharing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sharing Matteo Pignatti Condivisione tra più agenti economici di un bene o servizio, di un ammontare monetario (profitti o perdite) ovvero di un rischio associato a eventi futuri incerti (➔ anche share [...] economy). La condivisione di un bene, per es. di un’automobile (car sharing), di un appartamento (house sharing) ecc., rappresenta un modo per contenere la spesa dei partecipanti, e in alcuni casi aderisce a un modello di consumo, che intende ridurre ... Leggi Tutto

disposofobico

NEOLOGISMI (2018)

disposofobico s. m. e agg. Chi o che è affetto da disposofobia. • «È spesso associata allo shopping esasperato, ma sembra avere poco a che vedere con i disturbi compulsivo-ossessivi, il controllo ripetuto [...] di alcune azioni come chiudere il gas o l’automobile. Il disposofobico non si pente mai di mettere da parte oggetti, sebbene lo faccia di nascosto perché se ne vergogna. Infatti evita il più possibile di avere ospiti in casa» (Gabriele Melli ... Leggi Tutto
TAGS: KURT SCHWITTERS – MARCEL DUCHAMP – PHILIP JOHNSON – STATI UNITI – NEW HAVEN

decentraménto produttivo

Enciclopedia on line

decentraménto produttivo Fenomeno per cui determinate produzioni, o processi di produzione, che in passato venivano realizzati all'interno di un'impresa vengono affidati a fornitori esterni; per es., una [...] grande impresa automobilistica affida a piccole imprese satelliti la produzione di singole parti dell'automobile. Sviluppo del decentramento produttivo Negli ultimi decenni del 20° sec., l'evoluzione dei sistemi di produzione da una configurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INFORMATIZZAZIONE – ARCHETIPO

PIUTTOSTO CHE

La grammatica italiana (2012)

PIUTTOSTO CHE Piuttosto che si usa correttamente davanti a proposizioni ➔avversative e ➔comparative e significa ‘anziché’, indica cioè una preferenza accordata a un elemento rispetto a un altro Piuttosto [...] che dire sciocchezze, rimani in silenzio Preferisco andare in bicicletta piuttosto che usare l’automobile. Usi Da qualche decennio si è diffuso l’uso di piuttosto che con il significato disgiuntivo di o, oppure, a indicare un’alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

abbagliamento

Dizionario di Medicina (2010)

abbagliamento Diminuzione delle facoltà percettive dell’occhio che si verifica allorché nel campo visivo sono presenti contemporaneamente corpi di luminosità molto diversa e quelli più luminosi (corpi [...] abbaglianti) rendono faticosa e imperfetta la percezione degli altri. Fenomeni di a. possono essere prodotti da fari di automobile, proiettori, ecc., e hanno come conseguenza un abbassamento della percezione visiva, fino a una momentanea cecità. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbagliamento (2)
Mostra Tutti

riproducibile, bene

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riproducibile, bene Giuseppe Smargiassi Bene che si può riprodurre, la cui offerta è dunque espandibile e ricreabile attraverso l’attività di produzione; è detto non r. in caso contrario (per es., un [...] giacimento minerario). Il bene r. è in genere tangibile (per es., automobile, quaderno ecc.), mentre non sono considerati r., per es., i beni finanziari (azioni, obbligazioni ecc.). Fattori produttivi riproducibili e non riproducibili In riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – FATTORI PRODUTTIVI – BIODIVERSITÀ – PLUSVALORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali