• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Tempo libero [13]
Industria [6]
Medicina [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Farmacologia e terapia [1]

svoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

svoltare [der. di voltare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svòlto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [cambiare direzione, fare una svolta] ≈ curvare, deviare, girare, (non com.) piegare, voltare, [di automobile] [...] sterzare. ■ v. tr. 1. [oltrepassare cambiando direzione: s. l'angolo] ≈ girare, voltare. 2. (estens.) [cambiare radicalmente indirizzo] ≈ cambiare rotta, invertire la tendenza. ‖ (fam.) fare dietro front ... Leggi Tutto

ritocco

Sinonimi e Contrari (2003)

ritocco /ri'tok:o/ s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). - 1. a. [intervento con cui, a lavoro ultimato, si eliminano residue imperfezioni] ≈ finitura, limata, revisione, rifinitura, (fam.) ripassata, [...] ≈ (eufem.) adeguamento, (eufem.) aggiornamento, aumento, rincaro, (eufem.) variazione. ↔ abbassamento, alleggerimento, diminuzione, ribasso. 3. [riparazione di lievi deterioramenti superficiali: r. alla verniciatura di un'automobile] ≈ ‖ pennellata. ... Leggi Tutto

doppietta

Sinonimi e Contrari (2003)

doppietta /do'p:jet:a/ s. f. [der. di doppio]. - 1. (arm.) a. [fucile da caccia a due canne giustapposte] ≈ ‖ lupara. ⇑ fucile. b. [doppio colpo di fucile da caccia] ≈ coppiola. 2. (fam., aut.) [doppio [...] disinnesto della frizione nella guida dell'automobile] ≈ doppia debraiata. 3. (sport.) [coppia di colpi portati da un pugile all'altro] ≈ uno-due. ... Leggi Tutto

drive-in

Sinonimi e Contrari (2003)

drive-in /'draivin/, it. /drai'vin/ locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) drive in "entrare dentro (con l'automobile)"], usata in ital. come s. m. - (comm.) [esercizio pubblico all'aperto per proiezioni [...] cinematografiche, attrezzato in modo che i clienti possano accedervi senza dover scendere dalla propria vettura] ≈ (non com.) cineparcheggio, (non com.) cineparco ... Leggi Tutto

pantera

Sinonimi e Contrari (2003)

pantera /pan'tɛra/ s. f. [dal lat. panthera, gr. pánthēr -ēros]. - 1. (zool.) [mammifero carnivoro felide (Panthera grolus)] ≈ leopardo, Ⓖ (lett.) pardo. 2. (fig.) [donna dal temperamento aggressivo e [...] provocante] ≈ mangiauomini, mantide. ‖ fatalona, femme fatale. 3. [automobile usata dalla polizia per servizi di pronto intervento] ≈ gazzella. ‖ autopattuglia, volante. ... Leggi Tutto

rovesciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rovesciare (ant. rivesciare) [lat. volg. ✻reversiare, class. reversare "riversare"] (io rovèscio, ecc.). -■ v. tr. 1. a. [voltare sottosopra: r. una carta da gioco] ≈ capovolgere, ribaltare, rivoltare, [...] , scaricare. ■ rovesciarsi v. intr. pron. 1. a. [assol., voltarsi sottosopra] ≈ capovolgersi, ribaltarsi, rivoltarsi, [di automobile] cappottare. b. (fig.) [assol., modificarsi radicalmente: in poco tempo la situazione si è rovesciata] ≈ capovolgersi ... Leggi Tutto

particolarmente

Sinonimi e Contrari (2003)

particolarmente /partikolar'mente/ avv. [der. di particolare, col suff. -mente]. - 1. [con specifica attenzione verso un determinato aspetto: guardare p. l'aspetto estetico di un'automobile] ≈ in particolare, [...] principalmente, (lett.) segnatamente, soprattutto, specialmente, specificamente, (non com.) specificatamente. ‖ essenzialmente, fondamentalmente. 2. [in misura grande, elevata: la situazione è p. difficile; ... Leggi Tutto

partire²

Sinonimi e Contrari (2003)

partire² [da partirsi, forma rifl. di partire¹] (io parto, tu parti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [lasciare un luogo per per recarsi in un altro, con le prep. da, per, in, con a seconda del [...] moto. ● Espressioni: fig., partire in quarta [con riferimento all'impeto e alla velocità che, metaforicamente, si suppone abbia un'automobile che parta con la 4a velocità innestata] ≈ buttarsi (o gettarsi) a capofitto. 3. (fig.) a. [in ragionamenti ... Leggi Tutto

saetta

Sinonimi e Contrari (2003)

saetta /sa'et:a/ s. f. [lat. sagitta, prob. voce di origine etrusca]. - 1. [arma da getto che si scaglia con l'arco o con la balestra e, anche, oggetto a forma di saetta] ≈ dardo, freccia, (lett.) quadrello, [...] nubi, all'interno di una stessa nube o tra nube e terra] ≈ baleno, folgore, fulmine, lampo. 3. (fig.) [cosa o persona molto rapida: quell'automobile è una s.] ≈ freccia, fulmine, lampo, razzo, (fam.) scheggia, treno. ↔ lumaca, marmotta, tartaruga. ... Leggi Tutto

sagoma

Sinonimi e Contrari (2003)

sagoma /'sagoma/ s. f. [dal lat. sacōma, dal gr. dorico sákōma "contrappeso"]. - 1. (tecn.) [pezzo di carta, legno o altro materiale, che, riproducendone il contorno, serve per la costruzione di elementi [...] presentarsi esteriore di un oggetto o di una persona, soprattutto riguardo alle sue dimensioni: una s. snella, tozza; automobile di s. aerodinamica; s. stradale] ≈ contorno, forma, linea, profilo, sagomatura, silhouette. 3. [oggetto a forma umana che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali