• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Tempo libero [13]
Industria [6]
Medicina [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Farmacologia e terapia [1]

piombo

Sinonimi e Contrari (2003)

piombo /'pjombo/ [lat. plumbum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti] [...] stagno e antimonio in cui sono fusi i caratteri di stampa]. b. (estens.) [l'insieme delle righe composte, che costituisce la matrice di stampa] ≈ composizione. ■ agg. invar. [di colore simile a quello del piombo: un'automobile (color) p.] ≈ ‖ grigio. ... Leggi Tutto

cappottamento

Sinonimi e Contrari (2003)

cappottamento /kap:ot:a'mento/ (anche capotamento o capottamento) s. m. [der. di cappottare]. - (aeron., aut.) [capovolgimento di un velivolo o di un'automobile] ≈ (non com.) capovolta, ribaltamento, rovesciamento. ... Leggi Tutto

cappottare

Sinonimi e Contrari (2003)

cappottare (anche capotare o capottare) v. intr. [dal fr. capoter] (io cappòtto, ecc.; aus. avere). - (aeron., aut.) [di un velivolo o di un'automobile, rivoltarsi per incidente] ≈ capovolgersi, ribaltarsi, [...] rovesciarsi ... Leggi Tutto

carcassa

Sinonimi e Contrari (2003)

carcassa s. f. [prob. da carcasso, ant. var. di turcasso]. - 1. (zool.) a. [ossa che formano la cavità toracica degli animali] ≈ cassa toracica. ⇓ costola, sterno. b. [insieme delle ossa d'un animale morto] [...] , ecc.] ≈ impalcatura, ossatura, scheletro, struttura. 3. (fig.) a. [corpo di uomo sfatto e malandato] ≈ (non com.) ecce homo, rottame, rovina, rudere, sfasciume. b. (fam., scherz.) [automobile vecchia e malandata] ≈ bagnarola, macinino, rottame. ... Leggi Tutto

tuttofare

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttofare [calco del fr. (bonne à) tout faire, dove bonne significa "domestica, governante", non "buona" o "capace"], invar. - ■ agg. 1. [di personale domestico e sim. addetto a una varietà di lavori (stirare, [...] cucinare, guidare l'automobile, ecc.): cameriere t. offresi] ≈ factotum. 2. (estens.) [detto di chi svolge anche altri compiti oltre a quelli specifici del proprio lavoro: un segretario, un impiegato t.] ≈ factotum, jolly. ■ s. m. e f. [persona che ... Leggi Tutto

ferrovecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

ferrovecchio /fɛr:o'vɛk:jo/ (non com. ferrivecchio) s. m. [comp. di ferro e vecchio] (pl. ferrivecchi). - 1. [oggetto ormai vecchio e inservibile o arrugginito] ≈ (pop.) bidone, (pop.) ciabatta, ferraglia, [...] rottame. 2. (estens., scherz.) a. [vecchia automobile] ≈ carcassa, carretta, catenaccio, catorcio, macinino, trabiccolo, trappola. b. [persona molto malandata] ≈ relitto, rottame, rudere. ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] già scritto (C. Dossi). Servirsi è un sinon. più formale e di solito limitato a cose utili (possiamo servirci della mia automobile, se occorre); tuttavia, se riferito a persona, ha sempre accezione negativa: ti sei servito di lei per avere un alibi ... Leggi Tutto

usato

Sinonimi e Contrari (2003)

usato /u'zato/ [part. pass. di usare]. - ■ agg. 1. a. [di oggetto e sim., che è già stato adoperato: libri u.; automobile u.] ≈ di seconda mano, d'occasione. ‖ consumato, logoro, rovinato, vecchio, [di [...] cose fuori dell'u.] ≈ comune, consueto, consuetudine, ordinario, solito, usuale, uso. ‖ norma, prassi, regola. 2. (comm.) [insieme di cose già adoperate, detto spec. di automobili o capi d'abbigliamento: i prezzi dell'u.; mercatino dell'u.] ↔ nuovo. ... Leggi Tutto

polmone

Sinonimi e Contrari (2003)

polmone /pol'mone/ s. m. [lat. pulmo -onis]. - 1. (anat.) [organo doppio della respirazione posto nella cavità toracica] ● Espressioni: fig., polmone di mare → □. 2. (tecn.) a. [nome di apparecchi che [...] lo sviluppo di qualcosa: il turismo è il p. dell'economia italiana] ≈ cuore, motore, perno. 4. (fig., spreg.) [automobile vecchia, poco funzionante e sim.] ≈ (fam.) bidone, (fam.) caffettiera, (fam.) carretta, (fam.) carriola, (fam.) catenaccio, (fam ... Leggi Tutto

fiammante

Sinonimi e Contrari (2003)

fiammante agg. [part. pres. di fiammare]. - 1. a. [che splende come una fiamma] ≈ ardente, fiammeggiante, (poet.) fiammeo, (lett.) igneo, (lett.) ignifero, (lett.) ignito, infuocato. b. (estens.) [di colore [...] , fiammeggiante, (lett.) fulgido, luminoso, scintillante, sfavillante, sgargiante, shocking, splendente, vivace, vivo. ↔ smorto, spento. 2. (fig.) [di automobile o altro oggetto appena costruito: una f. fuoriserie] ≈ nuovissimo, nuovo di zecca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali