FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] il 1910, portarono il marchio Florio alcune auto costruite dalle officine Beccaria di Torino.
Nel 1913 il F. fondò l'Automobile Club di Sicilia, di cui rimase a lungo presidente, e si adoperò per la riuscita delle Primavere siciliane, delle Feste ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] su telaio Omicron tipo lungo.
Apprezzate moltissimo dal pubblico furono le vetture esposte al Salone internazionale milanese dell'automobile del 1930. Tra esse è da ricordare una Victoria, che venne giudicata una delle "più belle interpretazioni ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] che già sembrava densa di successi, nel 1995 subì un grave infortunio: mentre si preparava per il Giro fu investito da un’automobile e rimase per diversi mesi fuori dalle gare. Non era il primo incidente della sua carriera: da dilettante, nel 1986 ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] onorario di quella internazionale. Dal 1935 al 1946 fu vicepresidente della Fed. automobilistica internazionale e presidente dell'Automobile Club d'Italia. Membro del Comitato olimpico italiano dal 1912, fece parte di quello internazionale dal 1925 ...
Leggi Tutto
ASCARI, Alberto
Riccardo Allorto
Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] macchina, morendo tragicamente come il padre alla stessa età di trentasette anni.
Bibl.: A. Fraccaroli, A. A., in L'Automobile, 15 febbr. 1948, p. 3; P. Fisson, Speed triumphant, London 1951, passim. Necrologi: G. Canestrini, in Gazzetta dello Sport ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] dono la FIAT aggiunse un contributo a favore della casa di Maranello di 50 milioni annui per cinque anni come sostegno all'automobilismo sportivo nazionale. Rielaborando le Lancia D 50 il F. vinse nel 1956 il suo terzo titolo mondiale per piloti con ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] 21 giugno 1952; Motor e Avanti!, 21 giugno 1952; Il Resto del carlino e Stadio, 24 giugno 1952. Si vedano inoltre L'Automobile e Stadio, 20 giugno 1953 (primo anniv. della morte); Il Resto del carlino, 29 giugno 1959 (per lo scoprimento di un busto ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.